14 ottobre, Festa della Protezione della Madre di Dio (Pokrov): il velo di Maria salvezza del popolo

Vergine Maria protegge con il velo Vergine Maria protegge con il velo
14 ottobre, Festa della Protezione della Madre di Dio (Pokrov): il velo di Maria salvezza del popolo - Medjugorje.it (Screen YouTube)
Canale WhatsApp Iscriviti subito!
Canale Telegram Iscriviti subito!

Il 14 ottobre si celebra la Festa del ‘Pokrov’ della Madre di Dio: il velo della Vergine Maria a protezione e salvezza del popolo.

Il mondo cristiano si affida sempre all’infinito amore della Vergine Maria. Alla Madonna si chiede spesso di proteggere sé stessi e i propri cari da ogni pericolo o necessità: Maria è infatti vista come colei che da Madre benevola può intercedere con Dio per alleviare le sofferenze e mettere al riparo dalle difficoltà della vita. La protezione di Maria si manifesta attraverso la preghiera quotidiana e i gesti di devozione nei confronti della Vergine.

La Protezione della Madre di Dio, detto anche il giorno del Pokrov (ovvero del Velo della Santissima Madre di Dio), è considerata una delle feste mariane più importanti in alcune Chiese orientali, in particolare quelle di Russia e Ucraina. La celebrazione avviene proprio oggi, 14 ottobre (1 ottobre secondo il calendario giuliano): la festa commemora un grandissimo gesto di protezione della Vergine Maria per il popolo in preghiera.

Per comprendere l’amore degli ucraini per la Madonna del Pokrov dobbiamo tornare al decimo secolo. A quel tempo, ogni volta che l’Impero bizantino – che all’epoca aveva come capitale Costantinopoli – era minacciato dagli arabi o dagli slavi, la Vergine Maria appariva con San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista come atto di protezione.

Il popolo salvato dalla Vergine: la protezione del velo di Maria 

La Vergine Maria e i due santi apparvero a Sant’Andrea, detto Andrea il ‘Folle per Cristo’, nella Chiesa di Santa Maria delle Blacherne a Costantinopoli, noto santuario mariano e tra le chiese più belle della città. Durante l’apparizione la Beata Vergine si recò in lacrime all’altare, stendendo sul popolo il suo velo che le copriva il capo, in modo tale da proteggerlo e salvarlo.

Maria protegge il popolo con il suo velo
Il popolo salvato dalla Vergine: la protezione del velo di Maria – Medjugorje.it (Screen YouTube)

Pokrov” significa letteralmente “il velo” e prende in prestito, dall’ebraico dell’Antico Testamento, il termine seter (velo), con il significato figurato di “protezione” o “sicurezza“. Durante l’occupazione nazista e prima ancora in quella sovietica la Protezione della Madre di Dio assunse un’importanza immensa per il popolo ucraino, che la venera come una delle sue icone preferite. È interessante notare che questa festa fu istituita in Russia nel XII secolo durante il regno del principe Vladimir Andrej Bogoliubskij (1157-1174), il cui santo patrono era Sant’Andrea. La festa è celebrata anche in Bulgaria, Romania e Grecia.

L’icona di Pokrov rappresenta la Madre di Dio in piedi con le braccia alzate, in posizione di preghiera, accompagnata dai santi. Esistono due varianti: in una di queste la Vergine stessa stende ampiamente il velo, mentre nell’altra sono due angeli a stenderlo sul popolo. Sopra il velo steso si erge il volto di Cristo.