16 ottobre 1978: la profezia di Padre Pio su Papa Giovanni Paolo II

giovanni paolo II giovanni paolo II
Giovanni Paolo II: oggi la sua elezione a Pontefice - www.medjugorje.it (photo: avvenire di calabria)
Canale WhatsApp Iscriviti subito!
Canale Telegram Iscriviti subito!

Un conclave che la Chiesa stessa non s’aspettava potesse avvenire dopo soli 33 giorni. La morte improvvisa di Giovanni Paolo I, aveva lasciato interdetti molti. Ma qualcosa stava per cambiare la storia.

Era il 16 ottobre di quel 1978 quando, davanti ad un popolo di fedeli così ansioso di conoscere il nuovo Pontefice, dopo la fumata bianca, si era completamente assiepato in Piazza San Pietro. Quel giorno, fu eletto uno dei Papi che avrebbe rivoluzionato la storia della Chiesa.

Il primo papa, dopo secoli, non italiano, saliva al soglio di Pietro. Oggi è un Santo.

Un conclave dopo soli 33 giorni

Una giornata molto particolare quanto speciale quella di oggi: il 16 ottobre di 47 anni fa, veniva eletto Papa il cardinale arcivescovo di Cracovia, Karol Wojtyla. Un’elezione che avrebbe cambiato la storia della Chiesa quanto anche dell’umanità intera. Un Papa eletto in un momento storico molto particolare per l’Italia (gli anni di piombo, il compromesso storico), ma soprattutto per la Chiesa.

La Chiesa proprio era uno dei mondi più sconvolti. Dopo soli 33 giorni di Pontificato, la morte di Giovanni Paolo I, avvolta in un oscuro mistero; dall’altro lato un conclave riorganizzato nuovamente in fretta e furia e, ancora una volta, tutti i cardinali elettori che, da ogni parte del mondo, si riversavano a Roma. Una situazione assurda per alcuni, ma queste sono le procedure della Chiesa.

Non fu un conclave semplice ma nemmeno veloce. Furono necessari 8 scrutini, per far sì che la maggioranza dei voti si riunisse attorno ad un unico nome. Un cardinale diverso da tutti gli altri e, soprattutto giovane. La fumata bianca e la sera del 16 ottobre 1978, Karol Wojtyla si affacciò dalla loggia della Basilica di San Pietro, dopo che il suo nome era stato annunciato al mondo intero: Giovanni Paolo II.

La sua elezione: il primo Papa non italiano

Il suo: “Se sbaglio, mi corigerete”, è passato alla storia come una delle frasi più tenere di un uomo che, nel giro di poco tempo, si è trovato alla guida della Chiesa. Una fede forte e salda, sempre ancorata a Maria (il suo motto è stato proprio “Totus tuus”), che ha traghettato la chiesa verso la fine di un’era, con l’abbattimento del Muro di Berlino e la riconciliazione dell’Europa, ma anche i dialoghi con le altre religioni e con l’Est Europa, dal quale lui stesso proveniva.

elezione giovanni paolo II
Le parole del nuovo pontefice – www.medjugorje.it

La sua elezione segnò l’inizio di uno dei pontificati più lunghi della storia della Chiesa, ben 27 anni, fu un evento di grande portata, essendo il primo Papa proveniente da un paese del blocco orientale. E proprio questo suo provenire da una delle parti più “chiuse” del mondo, convinse i cardinali elettori a scegliere proprio Wojtyla.

È stato il Pontefice che ha canonizzato e beatificato il numero più elevato di persone di ogni altro pontefice, ma è stato, come dicevamo all’inizio, anche un Papa diverso rispetto a tutti quelli avutisi finora. In molti lo hanno considerato “l’atleta di Dio”, per la sua passione per la montagna, luogo dove amava rifugiarsi per riposarsi, ma anche per i tanti sport che praticava.

Amante del teatro, non ha mai rinunciato, almeno in età giovanile, ad essere un attore, specialmente durante il periodo della Seconda Guerra mondiale. Nel primo anno di guerra, infatti, lavorava come fattorino in un ristorante e questo gli permetteva di avere del tempo libero proprio per non abbandonare il teatro.

L’ingresso in seminario, la fine della guerra, e l’inizio del suo ministero sacerdotale che lo porteranno poi alla partecipazione anche, come vescovo, al Concilio Vaticano II, che segnò il cambiamento radicale della Chiesa.

Padre Pio gli preannuncia il suo Papato

Fra gli incontri più significativi di Karol Wojtyla ci fu quello, nel 1948, con Padre Pio da Pietrelcina. Il giovane sacerdote polacco si recò a San Giovanni Rotondo per confessarsi da Padre Pio e per assistere alla sua Messa.

padre pio giovanni paolo II
L’incontro fra Padre Pio e Giovanni Paolo II – www,medjugorje.it (photo: padrepio.it)

L’incontro più famoso fu quando Padre Pio, guardandolo negli occhi, gli disse profeticamente: “Tu sarai Papa, ma vi sarà sangue e violenza“.

Wojtyla, convinto che il frate scherzasse, rispose che non poteva diventare Papa essendo polacco. Non sapeva, però, che il santo frate c’aveva visto lungo…e quello che successe il 16 ottobre del 1978 ne è stata la conferma.