21 novembre, Festa della presentazione della Beata Vergine Maria

Presentazione di Maria al Tempio Presentazione di Maria al Tempio
Presentazione di Maria al Tempio-medjugorje.it
Canale WhatsApp Iscriviti subito!
Canale Telegram Iscriviti subito!

Il 21 novembre ricorre la Festa della presentazione della Beata Vergine Maria, memoria del  giorno in cui Maria offrì la sua vita a Dio.

Oggi, 21 novembre, ricorre la memoria della Festa della presentazione della Beata Vergine Maria al Tempio. Si tratta di un momento della vita della Madonna, che non è menzionato nei Vangeli ufficiali, ma in quelli apocrifi. Nello specifico, in questi ultimi è descritto il giorno in cui Maria, che era una bambina, andò al tempio di Gerusalemme, e si offrì a Dio.

La Chiesa, tuttavia, non celebra il fatto a livello storico, che non è citato, come detto nei Vangeli ufficiali, ma il senso dell’episodio in sé. In questi giorno, infatti, Maria offre tutta se stessa all’Altissimo, e non solo. Ella ascolta e fa tesoro della Parola, convertendosi, pian piano, nel “tempio” che accoglierà il Messia, Nostro Signore Gesù Cristo.

Il 21 novembre coincide anche con un’altra festa mariana

La Festa della Presentazione della Beata Vergine Maria coincide anche con la celebrazione della Madonna della Salute, che a Venezia è particolarmente sentita.

Presentazione di Maria al Tempio
Presentazione di Maria al Tempio-medjugorje.it

In questo giorno, si ricorda dell’epidemia di peste che colpì tra il 1630 e il 1631 il Norditalia, e la Repubblica di Venezia mise in atto una processione per chiedere alla Madonna di proteggere la città. Il Doge promise di erigere un tempio dedicato alla Madonna, se l’epidemia si fosse fermata.

Nel novembre del 1631, l’epidemia ebbe finalmente fine, e da quel momento in poi, Maria ebbe l’appellativo di Madonna della Salute. Le fu dedicata una basilica, nel 1687.

Tornando alla Presentazione della Beata Vergine al Tempio e al ruolo della Madonna nella vita di Gesù, è interessante notare come Maria non sia solo madre di Nostro Signore come legame di parentela. La parentela vera, infatti, è anche spirituale e si fonda sull’ascolto della Parola. Questo perché, come Gesù ha chiarito bene proprio nel Vangelo, chi vive secondo la Parola è fratello, sorella, madre per Nostro Signore.

Maria è dunque madre di Gesù anche perché ha avuto fede e ha dato seguito all’ascolto della Parola, mettendola in pratica. La Madonna intercede presso Nostro Signore e mostra il suo ruolo di credente e cioè di colei che spiana la strada all’azione dell’Altissimo.

Un esempio lampante, è l’episodio delle Nozze di Cana. Qui, Maria intercede per fare in modo che Gesù tramutasse l’acqua in vino (che simboleggiava gioia), e lui inizialmente sembra reticente, ma poi compie il miracolo.

La Festa della presentazione di Maria ci invita a seguire il suo esempio, vivendo la vita con grande fede, senza mai dubitare di Dio, perché Lui è sempre con noi, in qualunque situazione.