Festa Dedicazione Basilica Lateranense-medjugorje.it
Oggi, domenica 9 novembre 2025, si terrà la Festa della Dedicazione della Basilica Lateranense. Ecco in cosa consisterà la celebrazione
Era il 312 circa quando l’Imperatore Costantino, convertitosi al cristianesimo, fece un dono a papa Milziade: il palazzo del Laterano, sul Celio. Nel 320, accanto sorse una grande chiesa, considerata la prima, ufficiale, del mondo occidentale.
La consacrazione della suddetta avvenne nel 324 a opera di papa Silvestro e fu chiamata Basilica del Santissimo Salvatore. Fu nel IX secolo che acquisì un nuovo titolo, ossia San Giovanni Battista a opera di Papa Sergio III e per questo oggi è chiamata San Giovanni in Laterano, poiché il battistero fu dedicato proprio al grande santo sopraccitato.
Ma non è tutto, perché Papa Lucio II, nel XII secolo, incluse l’omaggio anche a san Giovanni Evangelista. Ecco perché, ad oggi, è chiamata Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano.
Per oltre 1000 anni diversi pontefici si alternarono nel risiedervi ed ebbero luogo ben 250 concili. Guerre e incendi la devastarono nel tempo, ma poi fu ricostruita e consacrata di nuovo nel 1726. È la chiesa madre di tutte le chiese (titolo completo è Madre e Capo di tutte le chiese della Città del Mondo/Omnium Urbis et Orbis Ecclesiarum Mater et Caput) e simbolicamente rappresenta la sconfitta del paganesimo e il trionfo del cristianesimo, a seguito di secoli di persecuzioni.
Come sappiamo, molti cristiani, per anni, erano stati costretti a nascondersi all’interno di catacombe. Per questo San Giovanni Laterano è espressione chiara e visibile della fede cristiana, libera da persecuzioni. L’anniversario della sua dedicazione assume grande importanza.
Oggi, domenica 9 novembre 2025, avrà luogo, alle ore 9:30, la Festa della Dedicazione della Basilica di San Giovanni in Laterano.
Il pontefice, Papa Leone XIV, presiederà la Santa Messa nell’edificio lateranense, e ad animare la liturgia saranno il Coro della Diocesi di Roma e quello della Cappella Sistina. Sarà permesso, in occasione della suddetta Festa, di entrare in Basilica dalle ore 7 alle 8:45.
La celebrazione della Basilica Lateranense è segno di profondo amore e unione da parte di tutte le chiese alla Chiesa madre, sita nella Capitale. Nel Vangelo scelto per questa giornata (GV 2,13-22), Gesù sale a Gerusalemme. E proprio la salita è interpretata come movimento spirituale da parte di Nostro Signore verso Dio, oltre che sul piano fisico.
Giunto nel tempio, Gesù vede che il culto è oscurato dal mercato e con il gesto forte che ne consegue, denuncerà questo stravolgimento in negativo, dicendo: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!».
Un gesto che indica quale sia il vero valore della relazione con Dio, che non è una pratica commerciale, ma è vivere la vita come figli nella casa del Padre. Dio non si compra né si addomestica.