In occasione del Giubileo della Spiritualità Mariana dell’11 e 12 ottobre 2025, la statua originale della Madonna di Fatima sarà a Roma.
Presentata durante la Santa Messa in piazza San Pietro, arricchirà il momento di preghiera. La statua, simbolo di Speranza, ha visitato Roma già tre volte in passato. Le iscrizioni per l’evento giubilare sono aperte fino al 10 agosto 2025.
Nel contesto del Giubileo della Spiritualità Mariana, che si svolgerà l’11 e il 12 ottobre 2025, si preannuncia un evento di grande rilevanza: la venerata statua originale della Madonna di Fatima sarà presente a Roma. Questo incontro rappresenta un momento di intensa preghiera e riflessione, in cui i fedeli di tutto il mondo potranno sentire la vicinanza della Vergine Maria, una figura centrale nella spiritualità cristiana. La celebrazione culminerà con la Santa Messa in piazza San Pietro, domenica 12 ottobre 2025, a partire dalle ore 10.30.
La storia della statua di Fatima a Roma
La presenza della statua di Fatima a Roma non è un evento casuale, ma un gesto carico di significato che si ripete per la quarta volta nella storia. Ecco alcune tappe significative:
- 1984: La statua lascia il Santuario di Fatima per la prima volta in occasione del Giubileo Straordinario della Redenzione, dove Papa Giovanni Paolo II consacrò il mondo al Cuore Immacolato di Maria.
- 2000: La statua è presente durante il Grande Giubileo dell’Anno 2000.
- 2013: In occasione dell’Anno della Fede, la statua torna a Roma durante il pontificato di Papa Francesco.
Questi eventi hanno sottolineato il legame profondo tra il Santuario di Fatima e la Chiesa universale, rendendo la presenza della statua un simbolo di speranza e unità.
L’arcivescovo Rino Fisichella ha messo in evidenza come la presenza della statua rappresenti un’opportunità unica per i fedeli di avvicinarsi alla figura materna di Maria. La Madonna di Fatima è venerata come “la più affettuosa delle mamme”, una madre che non abbandona mai i suoi figli. Le parole pronunciate dalla Vergine ai tre pastorelli, Lucia, Giacinta e Francesco, continuano a risuonare nel cuore di molti: “Io non ti lascerò mai. Il mio Cuore Immacolato sarà il tuo rifugio e il cammino che ti condurrà fino a Dio“. Queste frasi evocano un senso di protezione e speranza, elementi fondamentali in un periodo storico segnato da incertezze.

Dettagli sull’evento giubilare
La statua, realizzata dall’artista portoghese José Ferreira Thedim nel 1920, è alta 104 centimetri ed è scolpita in cedro del Brasile, un legno pregiato che conferisce alla figura della Madonna un’aura di sacralità. Attualmente custodita presso la cappellina delle apparizioni del Santuario di Fatima, la scultura rappresenterà un messaggero di speranza durante il Giubileo.
Per tutti coloro che desiderano partecipare alla Celebrazione eucaristica in piazza San Pietro, l’ingresso sarà gratuito e non sarà necessario alcun biglietto d’entrata. Le iscrizioni per prendere parte a questo evento straordinario sono già aperte e saranno disponibili fino al 10 agosto 2025. La presenza della Madonna di Fatima a Roma, in un contesto di così grande rilevanza spirituale, rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire la fede e il legame con la tradizione mariana della Chiesa cattolica. I preparativi sono già in corso, e si prevede una partecipazione massiccia di fedeli provenienti da ogni parte del mondo, desiderosi di vivere un momento di intensa spiritualità e comunione.