Notizie

Arriva il documento sull’unità e indissolubilità del matrimonio

Un nuovo documento arriva dal Vaticano per ribadire un concetto che, per molti, dovrebbe essere già di per se, una priorità. Si parla della monogamia presente all’interno della coppia sposata in matrimonio.

Un documento composto da ben 156 paragrafi dove si analizza, nel dettaglio, questo particolare aspetto della vita di coppia: una sola carne e una sola moglie afferma la Chiesa. Questo è il nuovo testo dottrinale che è stato emanato ma, anche in questo caso, sono state necessarie alcune precisazioni in merito all’argomento.

“Non è un testo sulla poligamia” – hanno precisato dal Vaticano. Ma cerchiamo di capire, nel dettaglio, di cosa si tratta.

La Chiesa spiega un aspetto importante del matrimonio

Un nuovo documento è stato emanato dalla Santa sede e riguarda il matrimonio e la vita di coppia. Papa Leone ha spiegato e cercato di puntualizzare alcuni aspetti che, da qualche tempo, erano stati messi da parte o che, comunque, stavano perdendo la loro importanza proprio all’interno della vita fra un uomo e una donna. Il Dicastero della Dottrina della Fede ha emanato un secondo documento, una seconda nota dottrinale, dal titolo “Una caro” (“Una sola carne”), che il Pontefice ha approvato il 21 novembre e che è stata resa pubblica, alla lettura ed alla consultazione da parte di tutti, nella giornata di martedì 25 novembre.

Si tratta di un vero e proprio elogio alla monogamia, come è scritto anche nel sottotitolo della nota stessa: “L’intenzione è fortemente propositiva: estrarre dalle Sacre Scritture, dalla storia del pensiero cristiano, dalla filosofia e persino dalla poesia, ragioni e motivazioni che spingano a scegliere un’unione d’amore unica ed esclusiva, un’appartenenza reciproca ricca e totalizzante” – scrive il documento. E’ un testo molto ampio, come in molti hanno definito, di vera e propria tiratura papale.

Unità e indissolubilità

Composto da 7 capitoli e 156 paragrafi, si propone di analizzare nel dettaglio quanto anche di sviscerare due parole fondamentali nel matrimonio, quali “unità” e “indissolubilità“. Il prefetto del Dicastero competente, consapevole del fatto che, su questo argomento, la Chiesa ha già al suo attivo molti documenti (ma i lettori non li hanno mai consultati del tutto), ha visto come necessario un approfondimento specifico in materia, “[…] se si vuole cogliere una sintesi riflessiva per motivare la scelta di un’unione esclusiva fra un solo uomo e una sola donna”.

Ecco cosa specifica la nota del Dicastero, guidato dal Cardinale Fernandez – www.medjugorje.it (photo: avvenire)

Un tema che passa anche per gli scritti dei padri della Chiesa. Nel corso della conferenza stampa di presentazione, il cardinale Fernandez, prefetto del dicastero, ha spiegato: “Non è un documento sulla poligamia, ma sulla monogamia“, e fa riferimento alla necessità di motivare i giovani ad un’unione esclusiva: ogni realtà locale deve analizzare la sua situazione e, al tempo stesso, anche cercare di trovare le soluzioni quanto più possibili vicine alle proprie necessità.

A chi gli ha chiesto delle coppie monogame dello stesso sesso, Fernandez è stato chiaro: “Nella concezione cattolica, il matrimonio è un’unione tra un uomo e una donna, esclusiva e indissolubile. Se è una convivenza, non è un’unione, non è un matrimonio: se non è tra un uomo e una donna, non è precisamente un matrimonio; se non è esclusiva, se è tra 4 o 5, non è un matrimonio; e se non è indissolubile, se si fa solo per un tempo, non è un matrimonio“.

Published by
Rosalia Gigliano