Cammino di Santiago, boom storico di pellegrini: numeri mai visti

Cammino di Santiago Cammino di Santiago
Cammino di Santiago-medjugorje.it
Canale WhatsApp Iscriviti subito!
Canale Telegram Iscriviti subito!

Cammino di Santiago, il numero di pellegrini starebbe crescendo di anno in anno. Ecco che cosa suggeriscono recenti dati

Nel corso della vita, può arrivare un momento in cui si avverte un forte desiderio di riconnettersi al mondo spirituale. Si cerca di guardarsi più nel profondo, riscoprire la fede, le priorità reali della propria esistenza. Se c’è un’esperienza che da anni attrae persone in tutto il pianeta, è certamente il Cammino di Santiago.

Non è un viaggio come tanti, è una vera esplorazione non solo a livello fisico, ma spirituale. Ci si allontana per un po’ dal rumore digitale, dall’essere sempre connessi e si intraprende un’avventura alla ricerca di parti di sé che di solito sono coperte dal rumore della vita quotidiana.

Il Cammino di Santiago ha un fascino millenario, e risale a tradizioni che hanno a che fare con l’apostolo San Giacomo. Era l’813 quando iniziò a divulgarsi una leggenda secondo cui San Giacomo che evangelizzò in terra spagnola, vi fu anche sepolto, dopo il martirio nel 44 a Gerusalemme.

Si tratta di un cammino che ad oggi non attrae solo chi ha un credo cristiano, ma anche persone che amano l’avventura, non credenti che indagano sul senso della vita o persone che vogliono staccare dalla routine pesante di ogni giorno, e in particolare dal web.

Santiago de Compostela, oltre 500 mila per il Cammino nel 2025

Secondo Le Figaro, quest’anno c’è stato un vero exploit di pellegrini per il Cammino di Santiago.

Cammino di Santiago
Cammino di Santiago-medjugorje.it

Numeri davvero elevati, con ben 500 mila pellegrini registrati a Santiago, e un aumento che non subisce battute di arresto. I dati parlano del +4,5% a fine settembre e un incremento del +6% a fine ottobre, sul tratto spagnolo.

Per quanto concerne, invece, il tratto francese, non ci sarebbe una grande crescita ma più una stabilizzazione dei numeri. Peraltro, i dati ufficiali potrebbe anche essere sottostimati in quanto non tutti fanno domanda per l’attestato Compostela, che si può avere se si percorrono come minimo, gli ultimi 100 km.

Tra gli altri dati, è bene sapere che due su tre persone sono coloro che percorrono il Cammino per la prima volta, di cui tanti provengono dall’Europa, mentre aumentano coloro che arrivano da Corea e America.

Pare che alcuni degli americani che decidono di affrontare il Cammino siano influenzati dal film The Wam del 2010, diretto da Emilio Estevez, che natta di un padre che decide di fare il suddetto viaggio dopo la perdita del figlio, deceduto.