Congiura delle Polveri, che cos’è e il vero motivo per cui è ricordata

La Congiura delle Polveri La Congiura delle Polveri
La Congiura delle Polveri-medjugorje.it
Canale WhatsApp Iscriviti subito!
Canale Telegram Iscriviti subito!

Nella notte tra il 4 e il 5 novembre 1605, un gruppo di cattolici, stanchi delle persecuzioni, ordirono una congiura ai danni di re Giacomo I d’Inghilterra. 

Era la notte tra il 4 e il 5 novembre 1605, quando a Londra sventarono un complotto ordito ai danni di re Giacomo I d’Inghilterra, re protestante. L’episodio è meglio noto come Congiura delle Polveri (Gunpowder Plot), e si trattava, per l’appunto, di una congiura da parte di un gruppo di cattolici inglesi, tra cui Guy Fawkes, intenzionati a far esplodere il Palazzo di Westminster e assassinare così, il re protestante Giacomo I.

Era un periodo in cui le tensioni, dal punto di vista religioso, erano molto forti, tant’è che i cattolici erano soggetti a discriminazioni. Ma non è tutto, perché oltre a non esserci libertà religiosa reale, costoro si sentivano pressati, ed erano, in molti casi, anche perseguitati.

Un gruppo di cattolici inglesi, come detto, smise di usare la diplomazia come strumento di dialogo e scelse di usare la forza. Fu così che costoro decisero di ordire il suddetto piano, che oggi ricordiamo come la Congiura delle Polveri.

Congiura delle Polveri, cosa accadde davvero quella notte?

A capo del complotto c’era Robert Catesby che non vedeva più vie di conciliazione per ottenere una politica che esprimesse tolleranza nei confronti dei cattolici.

La Congiura delle Polveri
La Congiura delle Polveri-medjugorje.it

Il complotto, tuttavia, fu sventato da una missiva ricevuta dal re il 1 novembre 1605. In questa lettera si rivelava al regnante l’intenzione dei ribelli e fu così che la notte del 4 novembre, Guy Fawkes finì in prigione poiché trovato con 36 barili di polvere da sparo.

Una volta arrestato, interrogarono l’uomo e gli chiesero i nomi dei suoi complici. Vedendo che non parlava, lo torturarono e fu così che dopo qualche giorno, Fawkes rivelò i nomi dei complici. Costoro morirono giustiziati insieme a lui, di fronte al Palazzo di Westminster. Persero la vita da cattolici, non rinnegando la fede.

Da quanto accaduto in poi, tutti gli anni, prima che apra il Parlamento si procede con una verifica dei sotterranei. Guy Fawkes è diventato un simbolo e per ricordare la congiura sventata, il 5 novembre di ogni anno, in Inghilterra, si è soliti fare fuochi d’artificio e bruciare un fantoccio di Guy Fawkes. Costui incarna, in un certo qual modo, un simbolo di colui che si ribella al potere.

Nel noto film V per Vendetta, il protagonista V indossa la maschera di Guy Fawkes per indicare che intende sconfiggere il sistema oppressivo locale. Tuttavia, V differisce da Fawkes perché mentre quest’ultimo voleva ribellarsi per la libertà religiosa dei cattolici, il protagonista del film lo fa per una questione di libertà politica del proprio popolo.