Il co-fondatore di Wikipedia, Larry Sanger, ha condiviso la sua conversione cristiana in un saggio sul suo blog.
Dopo anni di scetticismo, Sanger afferma di credere in Dio, influenzato da eventi personali e dalla lettura della Bibbia. Recentemente, il nome di Larry Sanger ha catturato l’attenzione dei media, in particolare di quelli cattolici, grazie alla sua sorprendente dichiarazione di conversione. Il 5 febbraio, Sanger ha pubblicato un saggio sul suo blog in cui racconta il suo percorso di fede, che lo ha portato da una visione agnostica a una professione pubblica della sua fede cristiana. La sua storia è intrigante non solo per il suo passato come co-fondatore di Wikipedia, ma anche per l’evoluzione delle sue convinzioni personali.
Chi è Larry Sanger?
Larry Sanger, nato nel 1968 a Bellevue, Washington, ha trascorso gran parte della sua infanzia ad Anchorage, Alaska. Cresciuto in una famiglia luterana, ha iniziato a distaccarsi dalla religione durante l’adolescenza, parzialmente a causa dell’influenza di un padre che si avvicinava alle filosofie New Age. In quel periodo, Sanger e la sua famiglia hanno smesso di frequentare la chiesa, e lui stesso ha cominciato a mettere in discussione la fede ricevuta.
«Avevo davvero bisogno di aiuto per riflettere su queste cose», ha dichiarato in seguito, «ma il pastore non aveva risposte chiare o convincenti». Dopo essersi allontanato dalla fede, Sanger si è impegnato in un percorso di studi che lo ha portato a laurearsi in filosofia al Reed College di Portland e successivamente a ottenere un dottorato in filosofia all’Ohio State University. Durante questo periodo, ha continuato a considerare la Bibbia come «non molto più di un mito primitivo», un’opinione che lo ha accompagnato per anni.
Nel 2000, Sanger è diventato co-fondatore di Wikipedia, l’enciclopedia online che ha rivoluzionato il modo in cui le informazioni vengono condivise. Tuttavia, dopo un paio d’anni, le divergenze con il co-fondatore Jimmy Wales lo hanno portato a lasciare il progetto. Sanger ha espresso critiche nei confronti di Wikipedia, definendola inaffidabile e caratterizzata da un approccio anti-elitista. Le sue critiche non si limitavano solo alla qualità delle informazioni, ma si estendevano anche a questioni morali, come la diffusione di contenuti inappropriati.
Nonostante questi anni di scetticismo, Sanger ha sempre mantenuto una certa apertura verso la possibilità dell’esistenza di Dio, descrivendo il suo periodo da agnostico come un continuo dibattere filosofico. «Ero sempre disposto a considerare seriamente la possibilità che Dio esista», ha detto in un’intervista.

Un cambiamento profondo
La svolta nella vita di Sanger è avvenuta nel 2001, quando ha sposato una donna che aveva conosciuto online. La nascita del loro primo figlio cinque anni dopo ha ulteriormente scatenato una riflessione profonda sulla sua vita e sulle sue convinzioni.
- Riflessione sull’amore: «Dopo questi eventi, non potevo più sostenere l’idea che possiamo giustificare i nostri obblighi morali nei confronti degli altri solo in termini di interesse personale», ha dichiarato.
- Domande sul sacrificio: «Se fossi disposto a morire per mia moglie e i miei figli, starei agendo nel mio interesse?».
Questi interrogativi lo hanno portato a riconsiderare la sua posizione. Con il passare degli anni, ha notato un crescente sentimento anti-cristiano nella società e ha cominciato a interrogarsi sulla possibilità di aver frainteso la fede cristiana. Questa introspezione lo ha spinto a immergersi nello studio della Bibbia e della teologia, un campo che oggi considera essenziale per chi cerca di comprendere il cristianesimo in tutta la sua complessità .
Nel suo percorso di riscoperta della fede, Sanger ha iniziato a seguire gli argomenti di apologeti cristiani come Stephen Meyer e William Lane Craig. Questi studiosi hanno contribuito a fargli capire che molte delle conoscenze su Dio derivano dalla Bibbia e non possono essere comprese attraverso la sola ragione. Questo cambiamento di prospettiva ha avuto un impatto significativo su di lui, portandolo a considerare la fede cristiana non solo come un sistema di credenze, ma come una verità razionale e profonda.
Sanger descrive la sua conversione come un processo «non strabiliante e scomodo». Tuttavia, oggi non nasconde il suo entusiasmo per le Scritture. «Tutti dovrebbero leggere la Bibbia ogni giorno», ha affermato, sottolineando l’importanza di un approccio quotidiano alla fede e alla spiritualità .

La proclamazione della fede
Nel 2020, Sanger ha fatto una dichiarazione pubblica riguardo alla sua fede, affermando di accettare «l’intera dottrina cristiana insegnata nella Bibbia». Tuttavia, non si è ancora unito a nessuna chiesa specifica, dichiarando di avere ancora molte domande e timori di offendere gli altri con le sue opinioni. Nonostante ciò, si sente chiamato a «adorare con i miei fratelli e sorelle in Cristo».
La sua testimonianza non è solo un racconto personale, ma un invito a chi, come lui, potrebbe trovarsi in una posizione simile, a riflettere sulle proprie convinzioni e a considerare la possibilità della fede. Sanger si propone di raggiungere coloro che sono razionali e scettici, ma che potrebbero essere aperti all’idea di Dio. La sua esperienza dimostra che anche le menti più critiche possono trovare una via verso la fede, e che la ricerca della verità può condurre a sorprendenti rivelazioni.