Quali Santi hanno avuto il riconoscimento di Dottore della Chiesa? - medjugorje.it
Tra tanti Santi quanti sono e chi sono i Dottori della Chiesa? Cosa indica effettivamente questo importante titolo che non è dato a tutti?
I Santi della Chiesa sono tantissimi: nell’ultimo secolo ne sono stati proclamati un numero maggiore a quello di sempre e in particolare è sotto il pontificato di San Giovanni Paolo II che ci sono state più canonizzazioni. Tra i vari Santi alcuni hanno ricevuto il riconoscimento di Dottore della Chiesa.
Cosa indica nello specifico questo titolo e perchè è dato solo ad alcuni? Ma può sorgere anche la curiosita su quanti sono i Dottori della Chiesa ed effettivamente, quali sono i loro nomi? Innanzitutto si può partire dal dire che coloro che dopo la canonizzazione sono stati proclamati con questo importante titolo onorifico sono 38 ( l’ultimo in ordine di tempo è San John Henry Newman, la cui proclamazione ufficiale avverrà in una data ancora da stabilirsi, dopo la decisione annunciata lo scorso luglio).
Per Dottori della Chiesa si intendono uomini e donne che brillano per la loro santità di vita, riconosciuta ufficialmente con la canonizzazione, come tutti gli altri e in modo particolare spiccano per la loro eminente dottrina. Questa generalmente è testimoniata specialmente dai loro scritti. Coloro che hanno ricevuto questo titolo di così grande rilievo hanno dato un contributo particolare alla Chiesa.
Non si tratta ovviamente di una superiorità di alcun tipo, ma del riconoscimento di una sapienza manifestata in modo particolarmente pregnante. La sapienza viene da Dio e non dall’uomo e per come Lui vuole si esprime in modo diverso in uno e nell’altro.
La sapienza di cui brillano i Dottori della Chiesa non è una scienza teorica e astratta, ma la capacità di trasformare la vita per mezzo delle opere. La conoscenza dei misteri della fede che i Dottori testimoniano è un dono che hanno ricevuto dal Signore, a cui hanno risposto intensamente rendendo quella sapienza ben visibile e credibile con la santità della loro vita.
Il termine Doctor Ecclesiae iniziò ad essere usato dopo il V secolo. Inizialmente indicava solo alcuni grandi padri della Chiesa latina e greca. In ordine di riconoscimento i primi quattro “Dottori” occidentali che ebbero questo titolo, furono sant’Ambrogio, sant’Agostino, san Girolamo e san Gregorio Magno. Successivamente, in ordine di proclamazione, fu la volta di Tommaso d’Aquino, Giovanni Crisostomo, Basilio Magno, Gregorio Nazianzeno, Atanasio di Alessandria, Bonaventura da Bagnoregio , Anselmo d’Aosta, Isidoro di Siviglia, Pietro Crisologo, papa Leone I, Pier Damiani, Bernardo di Chiaravalle, Ilario di Poitiers, Alfonso Maria de’ Liguori , Francesco di Sales, Cirillo di Alessandria, Cirillo di Gerusalemme, Giovanni Damasceno, Beda il Venerabile, Efrem il Siro, Pietro Canisio, Giovanni della Croce, Roberto Bellarmino, Alberto Magno , Antonio di Padova, Lorenzo da Brindisi , Teresa d’Avila, Caterina da Siena, Teresa di Lisieux, Giovanni d’Avila, Ildegarda di Bingen, Gregorio di Narek e Ireneo di Lione, a cui si aggiunge adesso John Henry Newman.