E’ questa la Messa più sentita dell’anno: il motivo è incredibile

Menu Medjugorje Dinamico
santa messa santa messa
Santa Messa: qual è quella più celebrata? - www.medjugorje.it
Canale WhatsApp Iscriviti subito!
Canale Telegram Iscriviti subito!

La celebrazione eucaristica è il momento più alto e più importante per la vita di un cristiano. Il suo dire SI all’invito di Gesù a sedersi alla sua mensa e a spezzare con Lui il pane.

Un momento che si celebra ogni giorno e che non trova interruzioni nel corso dell’anno, tranne in rarissimi casi ed eccezioni. Diverse sono le tipologie di celebrazione che vengono fatte e, anche, dedicate o con intenzioni particolari.

Ma sapevi che ce ne è una che viene celebrata più delle altre. Qual è? Cerchiamo di capirlo quanto anche di scoprirlo insieme.

Santa Messa: una più importante dell’altra?

Partecipare alla Santa Messa significa sedersi al banchetto con Gesù, rispondere al suo invito che ogni giorno ci fa allo stare con Lui e allo spezzare il pane con Lui. Ma ne siamo davvero consapevoli di quanto sia importante questo momento? Non sempre, anche perché non ci rendiamo conto di come la celebrazione eucaristica non sia sempre la stessa.

Non è che cambia nella modalità quanto nella sacralità, ma cambia in relazione anche al giorno che viene celebrata, se si tratta di un giorno feriale o di un giorno festivo, se si tratta di una celebrazione dedicata alla Madonna o di una celebrazione dedicata ai Santi. Tante piccole sfumature e sfaccettature che fanno sì che la celebrazione della Santa Messa sia diversa anche secondo quella che è la liturgia e le formule.

Diversi sono anche i formulari che il Messale propone a seconda, ad esempio, se si tratta delle celebrazioni del Triduo Pasquale, del Natale, se si tratta di Messe di precetto o della Vigilia…insomma, la varietà è davvero vasta. C’è, però, una domanda che ci poniamo tutte le volte: ma qual è la Messa più celebrata?

Ecco qual è quella più celebrata in un anno

Non è una domanda di semplice risposta perché se pensiamo all’elenco fatto prima, ai diversi formulari che il Messale ci propone (ad esempio, ci sono anche le messe per i defunti, le Ottave di una importante festività, o anche di occasioni speciali, come ad esempio, le ordinazioni sacerdotali), sicuramente le Messe più celebrate sono quelle in onore dei Santi, poiché ogni giorno si celebra la Messa in onore di un Santo.

inizio messa
Ce ne è una, e questo è il motivo principale – www.medjugorje.it

A questo elenco, però, va fatta anche specifica delle Messe dedicate alla Madonna che prendono il sopravvento su tutte le altre festività (tranne su quelle riguardanti Cristo): ma anche in questo caso, non predominano come quelle dei santi. Facendo un piccolo calcolo, in un anno sono circa 20 le Messe celebrate in onore della Vergine Maria, solo l’8% sul totale delle Messe celebrate per i Santi.

Le Messe per i Santi sono davvero tante, che possono essere anche suddivise per sottocategorie: quelle dei martiri, quelle dei Confessori della Fede, quella dei Sommi Pontefici divenuti Santi, quella per i Santi dottori della Chiesa. Tutti questi racchiudono circa il 50% delle Messe celebrate pro Sancti.

I Santi: un numero che si va ad arricchire anno dopo anno e dove, sappiamo bene, non bastano più i 365 giorni di un anno solare a contenerli tutti. Ne consegue, perciò, che hanno la prevalenza su tutto e tutti. Ma non dimentichiamo una cosa: la Messa è sempre il banchetto Eucaristico di Gesù.