Papa Leone racconta dei suoi genitori - www.medjugorje.it
Si sta facendo conoscere a poco a poco, iniziando a parlare di se, della sua famiglia e raccontando aneddoti della sua vita, anche prima di diventare sacerdote.
Stiamo parlando di Papa Leone che ha deciso di raccontare dei suoi genitori e, anche, un piccolo episodio che riguarda la loro vita che lo ha anche aiutato a scoprire la fede e ad avvicinarlo alla preghiera.
I suoi genitori pregavano in modo assiduo una preghiera che è alla base della devozione mariana. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
In molti si chiedono chi sia Papa Leone e quali siano le caratteristiche della sua vita e del suo modo di essere. L’essere Pontefice, infatti, è un qualcosa che, molto spesso, non basta per essere vicino ai fedeli: bisogna davvero avvicinarsi a loro, raccontando anche di sé e sentendosi parte del gregge che si sta guidando. A poco a poco, anche lui si sta aprendo al popolo e sta raccontando alcuni passi della sua vita.
Non solo di quando era sacerdote, o vescovo o cardinale in Perù, non solo del suo essere un monaco agostiniano e delle rigide regole che ha dovuto seguire nel corso della sua vita, quanto anche di episodi di vita privata e personale che riguardano i suoi genitori. Non sempre i Papi, quanto anche i Vescovi e i sacerdoti parlano della propria famiglia e delle proprie origini.
Siamo rimasti a Papa Francesco che raccontava delle sue origini italo – argentine, ma di Papa Leone cosa sappiamo? In un incontro, il Pontefice ha deciso di parlare dei suoi genitori, Louis e Mildred Prevost e di come questi pregavano insieme il Santo Rosario, in modo assiduo, tutti i giorni: “Prima di tutto, è molto importante procedere con calma e trovare lo stile di preghiera che funzioni per voi e per la vostra spiritualità. I miei genitori hanno pregato il Rosario insieme per tutta la vita, ogni giorno” – ha raccontato.
“Ho sempre sentito di essere stato benedetto dal loro amore reciproco e dalla loro fede in Dio… È una cosa meravigliosa” – ha poi, ulteriormente specificato a due coniugi che ha incontrato l’11 giugno scorso e ai quali ha raccontato proprio dei suoi genitori. I genitori Prevost hanno cresciuto i figli nel pieno della fede cattolica.
Il papà era un catechista, la mamma invece, come il Pontefice stesso ha descritto, “partecipava a tutto” in chiesa, come ad esempio nel preparare i pasti per i sacerdoti, l’essere membro attivo della Società dell’Altare e del Rosario, il cantare nel coro, quanto anche il pulire la chiesa e l’assistere alla Messa quotidiana.
Possiamo solo immaginare, quindi, la forza della loro fede e quanto essi l’abbiano trasmessa ai figli, in particolare al giovane Robert…diventato, poi, Papa.