La Vergine Maria ha davvero tantissimi nomi, alcuni anche poco conosciuti: un vescovo francese ci aiuta a capire da dove derivano.
Presenza attenta e accogliente, sempre pronta a riempire la nostra anima con l’amore più puro, la Vergine Maria occupa un posto molto speciale nel cuore dei credenti. Non a caso sono ben cinque i mesi dell’anno dedicati in modo particolare alla Madonna. Tuttavia la Vergine Maria è conosciuta anche con molti altri nomi: Madre di Dio, Immacolata Concezione, Nuova Eva, Nostra Signora e tanti altri ancora.
Dominique Le Tourneau, vescovo e autore del Dizionario Enciclopedico di Maria, ha detto al sito Aleteia che la liturgia ne attribuisce diversi alla Madre di Gesù: basti pensare che solo le messe votive dedicate alla Beata Vergine Maria ne contengono addirittura 366. Oltre a quelle attribuite dalla liturgia, aggiunge il vescovo, “la pietà popolare si è presa la responsabilità di crearne altre per lei, partendo da vari ambiti della vita“.
I tantissimi nomi di Maria: da Lourdes alla Madonna della Tosse
Tra queste, quelle legate ai fenomeni naturali (Madonna del Fulmine, Madonna delle Nevi), al corpo umano (Madonna del Dito, Madonna del Sudore), alla malattia e alla salute (Madonna degli Infermi, Madonna della Tosse, Madonna del Medico), al mondo animale (Madonna della Formica, Madonna dei Cavalli), ai fiori e ai frutti (Madonna del Giglio, Madonna della Pera, Madonna delle Vigne), alle caratteristiche fisiche del territorio (Madonna Col dei Venti, Madonna della Pianura) e, infine, quelle legate alle relazioni umane (Madonna del Rimprovero, Madonna della Riconciliazione).

Ci sono poi altri nomi per indicare la Madre di Dio che fanno riferimento a luoghi cari alla cristianità: la Madonna di Medjugorje e di Lourdes, ad esempio, ma anche la Madonna di Loreto, Fatima e Częstochowa. “Le apparizioni della Vergine Maria hanno contribuito allo sviluppo di titoli specifici legati al santuario eretto all’epoca o al luogo dell’apparizione“, le parole di Mons. Dominique Le Tourneau al sito Aleteia.
Uno sguardo va dato anche alle Litanie Lauretane, che offrono una panoramica dei numerosi appellativi attribuiti alla Vergine Maria. “Si sono arricchiti nel tempo a seconda delle circostanze: dopo la promulgazione del dogma dell’Immacolata Concezione – afferma il vescovo transalpino – Pio IX vi inserì ‘Regina concepita senza peccato originale’. Leone XIII lo arricchì nel 1905 con ‘Regina del Santissimo Rosario’ e ‘Madre del Buon Consiglio’. Dobbiamo poi a Paolo VI il titolo di ‘Madre della Chiesa’ e a San Giovanni Paolo II quello di ‘Madre della Famiglia’“.
Nuovi nomi per Maria: “Segno che la cristianità è in salute”
Infine Le Tourneau sottolinea anche i paesi che portano un titolo mariano: è il caso della Francia e dell’Uganda, entrambe riconosciute come ‘Regno di Maria’, ma anche della Colombia (‘Terra della Vergine, Giardino Mariano’) e della Russia (‘Appannaggio della Madre di Dio’).
Ma allora quanti nomi ha Maria? Una domanda a cui forse è impossibile rispondere: “Ancora oggi ne vengono creati di nuovi, come Nostra Signora d’Arabia nel 2011 o Notre-Dame-de-l’Ovalie nel 2019“, afferma il vescovo Le Tourneau, che considera questo “un eccellente segno della salute spirituale del popolo cristiano“.