Medjugorje

Il 36° Mladifest di Medjugorje apre le porte al mondo

A Medjugorje, il cuore spirituale dei giovani batte forte anche quest’anno. Dal 4 all’8 agosto, il Festival dei Giovani radunerà decine di migliaia di partecipanti da ogni continente.

Cinque giorni di preghiera, testimonianze e fraternità sotto lo sguardo della Regina della Pace. Un incontro che si rinnova per la 36ª volta, con un messaggio sempre attuale: lasciarsi guidare dalla luce di Dio, per trovare la propria strada nel mondo. Ecco tutti i dettagli della conferenza stampa d’apertura e del programma.

Il Mladifest accoglie il mondo: conferenza stampa e programma

Con il motto tratto dal Salmo 122, Andiamo alla casa del Signore!, Medjugorje si prepara ad accogliere dal 4 all’8 agosto 2025 la 36ª edizione del Festival dei Giovani. L’evento, ormai divenuto un punto di riferimento internazionale per la gioventù in ricerca spirituale, vedrà affluire migliaia di ragazzi e ragazze da ogni parte del globo per vivere insieme un’intensa esperienza di preghiera, catechesi e comunione fraterna.

In vista dell’apertura ufficiale del Mladifest, lunedì 4 agosto alle ore 10:00 si terrà una conferenza stampa nella Sala San Giovanni Paolo II, situata dietro l’altare esterno della chiesa di San Giacomo. A presentare il programma saranno l’arcivescovo Aldo Cavalli, visitatore apostolico con ruolo speciale per la parrocchia di Medjugorje, e fra Zvonimir Pavičić, parroco del luogo. Durante l’incontro, i rappresentanti dei media potranno porre domande in cinque lingue: croato, italiano, inglese, tedesco e spagnolo.

L’intera conferenza stampa sarà trasmessa in diretta, così come l’intero programma del Mladifest, attraverso i canali ufficiali di Media Mir Medjugorje. Il segnale sarà disponibile in ben diciassette lingue, tra cui italiano, croato, inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, coreano, polacco e cinese, per permettere a chiunque di partecipare spiritualmente da ogni angolo del mondo.

Il Mladifest 2025 si annuncia ancora una volta come un appuntamento di grazia, dove il silenzio interiore e l’entusiasmo giovanile si incontrano nel canto, nella preghiera e nell’ascolto. Un cammino collettivo verso la “casa del Signore”, che per molti, nel cuore della Bosnia ed Erzegovina, ha il nome e il volto di Maria.

Fonte: Radio Postaja Mir Medjugorje

Published by
Gianluca Di Marcantonio