Il corpo di Padre Pio è stato traslato - www.medjugorje.it (photo: sangiovannirotondonet.it)
E’ uno dei Santi più venerati e più conosciuti del nostro secolo ma, forse, nemmeno lui si aspettava tutto questo. Stiamo parlando di Padre Pio da Pietrelcina: c’è una cosa, su di lui, che non tutti conoscono.
E’ avvenuta proprio domenica 23 novembre, nel corso della Solennità di Cristo Re dell’Universo. Riguarda il suo corpo ed il luogo dove San Pio di solito, riposa e dove è venerato da tantissimi fedeli.
Nessuno, forse, si sarebbe aspettato un avvenimento del genere…eppure non è una cosa nuova, ma accade già da qualche anno. Cerchiamo di capire insieme di cosa si tratta.
San Pio da Pietrelcina: di certo, non ha bisogno di ulteriori presentazioni. La sua fama di uomo santo, devoto a Dio l’aveva già quando era ancora in vita e i suoi tantissimi figli spirituali ne sono, ancora oggi, la prova vivente. E’ uno dei Santi più venerati ed acclamati, tanto che in una qualsiasi chiesa si vada, è sempre possibile trovare una sua sacra immagine, quanto anche una sua statua. A maggior ragione, e ancora di più, fra Puglia e Campania, i luoghi di nascita e di stasi, per un’intera vita, da parte del santo stesso.
In occasione della Solennità di Cristo re dell’Universo, che la chiesa in questo anno giubilare ha festeggiato domenica scorsa, 23 novembre, ha visto la traslazione del corpo di San Pio dalla cripta posta nella parte inferiore della nuova chiesa, costruita da Renzo Piano, nuovamente al suo “antico posto”, ovvero nel Santuario di Santa Maria delle Grazie. Non si tratta di un evento che coincide con qualcosa che ha a che fare con la vita del santo, o per il giubileo.
Si tratta di un “movimento” atto soprattutto a preservare il corpo di San Pio quanto anche delle tantissime persone che, anche durante i mesi invernali, si recheranno a San Giovanni Rotondo per pregare sulla sua tomba. La traslazione è avvenuta domenica, dopo la Santa Messa delle ore 10, dalla chiesa nova fino al Santuario di “Santa Maria delle Grazie”.
Come avviene già da qualche anno, la decisione assunta dai frati cappuccini, è stata presa sia per necessità pastorali, quanto anche in accoglienza di alcune difficoltà manifestate dai fedeli che, in occasione dei mesi invernali, trovano impossibile raggiungere la nuova chiesa a causa anche di avverse condizioni meteo.
Il corpo di Padre Pio resterà nel santuario fino a primavera quando, migliorate le condizioni meteo, sarà anche più facile e semplice raggiungere la nuova cripta nella nuova chiesa. Il corpo del Santo, in inverno, riposerà nella cripta di Santa Maria delle Grazie, nello stesso posto dove è stato dal 1968 sino al 2010, in quello che in molti chiamavano “il suo piccolo cantuccio“.