Il Cuore Immacolato di Maria nella devozione dei Santi - medjugorje.it
Quali Santi hanno manifestato una particolare e profonda devozione al Cuore Immacolato di Maria? Per alcuni più di altri la venerazione è stata maggiore.
Oggi è la festa del Cuore Immacolato di Maria, che si ricorda il giorno dopo la solennità del Sacro Cuore di Gesù,. Questo per evidenziare il legame tra la Madre e il Figlio e molto spesso entrambi i Sacri Cuori, o insieme a quello di San Giuseppe vengono raffigurati insieme.
La devozione al Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria ha preso molto impulso dopo le apparizioni di Fatima quando la Madonna disse espressamente alla veggente Lucia dos Santos: “Gesù vuole servirsi di te per farmi conoscere e amare. Egli vuole stabilire nel mondo la devozione al mio Cuore Immacolato“.
Sempre a Fatima la Madonna ha rivelato “alla fine il mio Cuore Immacolato trionferà” in riferimento al male che opprime il mondo e che sembra avere il sopravvento. Le apparizioni di Fatima hanno mostrato e dato impulso, quindi, ad una delle devozioni popolari più famose, che è anche una delle più antiche: la devozione al Cuore Immacolato di Maria, appunto.
Il cuore, considerato sede dell’anima e dei sentimenti, è da sempre simbolo di ciò che di più profondo e vitale c’è nelle creature umane. Del cuore di Maria parla già il Vangelo, più volte, quando gli evangelisti sottolineano che “Maria serbava tutte queste cose nel suo cuore“. Era tutto ciò che non comprendeva: di fronte agli eventi che non afferrava pienamente con la ragione, lei si affidava alla volontà di Dio, compiendola appieno e conservando tutto, pensieri, sentimenti, avvenimenti, dentro il suo cuore come in uno scrigno.
Per vari secoli il culto al Cuore di Maria è rimasto nell’ambito della pietà privata, ma presente nel popolo di Dio. Poi, verso la metà del XVII secolo San Giovanni Eudes iniziò a celebrare la festa liturgica del Cuore Immacolato. Insieme ad alcuni discepoli il santo cominciò a celebrarne la festa. Compose i testi liturgici per una Santa Messa propriamente dedicata al Cuore della Madre di Gesù.
Scrisse :“Nel Cuore santissimo della prediletta Madre di Dio noi intendiamo e desideriamo soprattutto venerare e onorare la facoltà e capacità naturale e soprannaturale di amare che la Madre dell’amore tutta impegnò nell’amare Dio e il prossimo. Poiché sia che il cuore rappresenti il cuore materiale che portiamo in petto, organo e simbolo dell’amore, o piuttosto la memoria, la facoltà d’intendere con cui meditiamo, la volontà, che è radice del bene e del male, la finezza dell’anima per la quale si fa la contemplazione, in breve, tutto l’interno dell’uomo (noi non escludiamo alcuno di questi sensi) intendiamo e vogliamo soprattutto venerare e onorare prima di ogni cosa e sopra ogni cosa, tutto l’amore e tutta la carità della Madre del Salvatore verso di Dio e verso di noi”.
Nel 1805, Papa Pio VII decise di permetterne la celebrazione a tutti coloro che ne avrebbero fatto esplicita richiesta. Ma sono tanti altri i Santi che hanno avuto una spiccata devozione al Cuore Immacolato di Maria: da San Luigi Maria Grignion de Montfort a San Massimiliano Maria Kolbe, aSant’Alfonso Maria de’ Liguori e anche San Pio da Pietrelcina.
Riguardo il Cuore Immacolato di Maria Padre Pio disse che : “ è l’unico posto al mondo in cui Satana non ha messo piede e mai ve lo metterà per prendersi le anime che vi saranno entrate“. A seguito delle apparizioni di Fatima il culto si diffuse ampiamente e nel Novecento ci furono le consacrazioni al Cuore Immacolato di Maria, in parte come richiesto dalla Madonna stessa.
Nel corso dei decenni del secolo scorso si susseguirono diverse consacrazioni del mondo al Cuore Immacolato di Maria. La prima fu quella fatta da papa Pio XII il 31 ottobre 1942. Poi ci fu quella di papa San Paolo VI il 21 novembre 1964. Papa San Giovanni Paolo II consacrò il mondo al Cuore Immacolato di Maria l’anno dopo del suo attentato, il 13 maggio 1982. Nuovamente San Giovanni Paolo II insieme a tutti i vescovi del mondo decise di ripetere la consacrazione il 25 marzo 1984.
Al Cuore Immacolato di Maria il Santo Padre rivolse queste parole, bellissime e poetiche, che esprimono tutto il suo amore : “O Madre degli uomini e dei popoli, tu che conosci tutte le loro sofferenze e le loro speranze, tu che senti maternamente tutte le lotte tra il bene e il male, tra la luce e le tenebre, che scuotono il mondo contemporaneo, accogli il nostro grido che, come mossi dallo Spirito Santo, rivolgiamo direttamente al tuo Cuore e abbraccia, con l’amore della Madre e della Serva, questo nostro mondo umano, che ti affidiamo e consacriamo, pieni di inquietudine per la sorte terrena ed eterna degli uomini e dei popoli“.