Il “miracolo del sole” a Fatima: era il 13 ottobre quando accadde qualcosa di straordinario

miracolo del sole miracolo del sole
13 ottobre: il miracolo del sole a Fatima - www.medjugorje.it
Canale WhatsApp Iscriviti subito!
Canale Telegram Iscriviti subito!

La devozione della Madonna a Fatima è, quasi sempre nella maggior parte dei casi, ricollegata al mese di maggio e, precisamente, al 13 maggio. Ma ad ottobre ricorre uno dei miracoli più importanti che a lei si ricollegano.

Quello che comunemente è conosciuto come il “miracolo del sole”, accadde proprio il 13 ottobre del 1917. Cosa accadde di preciso quel giorno? Per quale motivo questo evento è indicato come fra i più importanti per Fatima?

Un evento che, allora, lasciò tutti a bocca aperta. Vediamo insieme cosa successe esattamente.

Fatima: in tantissimi per l’ultima apparizione

Era il 13 ottobre del 1917 e nessuno mai si sarebbe aspettato quello che stava per accadere. Ma prima di raccontare ciò, è necessario fare una dovuta precisazione: Fatima, in quel periodo, è al centro delle cronache per le apparizioni, raccontate da tre fanciulli, che la Vergine Maria avrebbe fatto loro. In molti credevano essere solo delle suggestioni di bambini, ma non avrebbero mai immaginato la grandezza di tutto ciò che sarebbe accaduto poi.

La devozione alla Madonna, a Fatima, si stava instaurando in quel piccolo territorio del Portogallo, cosa che avrebbe fatto nascere, poi, uno dei santuari più frequentati al mondo. Francesco, Giacinta e Lucia: questi erano i nomi dei tre bambini ai quali Maria era apparsa, esattamente sei mesi prima (il 13 maggio) a Cova d’Ira, mentre i ragazzini erano lì a pascolare il gregge.

Le apparizioni non si limitarono solo alla giornata di maggio ma proseguirono per mesi, fino ad arrivare a ottobre, quando Maria promise un evento prodigioso in occasione della sua ultima apparizione, proprio quel 13 ottobre del 1917. Migliaia furono le persone che, per devozione o anche solo per semplice curiosità, si riversarono a Cova d’Ira quel giorno, circa 30mila persone.

Fra questi erano presenti anche alcuni giornalisti. A mezzogiorno del 13 ottobre, tantissimi osservarono lo stesso straordinario evento che anche i tre piccoli veggenti videro: il disco solare cambiare colore, dimensione e posizione per circa dieci minuti, e poi avvicinarsi progressivamente alla terra come se stesse per precipitarvi.

Il “miracolo del sole”

Un fenomeno che, in tantissimi, definirono anche ai limiti del paranormale. Ma, come dicevamo, diversi erano coloro che ne stilarono una cronaca: “Il sole, in un attimo circondato da una fiamma scarlatta, in un altro circondato da un’aureola gialla e porpora, sembrava avere un movimento eccessivamente veloce e roteante, talvolta apparendo disancorato dal cielo e avvicinantesi alla terra, irradiante un forte calore” – scrisse Domingos Pinto Coelho, dal quotidiano cattolico “Ordem”.

Madonna di Fatima
La promessa mantenuta dalla Vergine – www.medjugorje.it (photo: diocesi di Roma)

O anche: “A mezzogiorno secondo l’ora solare, la pioggia cessò. Il cielo, di colore grigio perlaceo, illuminò il vasto arido paesaggio con una strana luce. Il sole era come coperto da un velo trasparente cosicché gli occhi potevano facilmente fissarlo. Il colore grigio madreperla mutò in una tonalità di argento. Le nuvole si scostarono e il sole argentato, avvolto in una luce grigia, è stato visto ruotare e girare nel cerchio apertosi tra le nuvole […] La luce mutò in un bel blu, come se fosse passata attraverso le finestre colorate di una cattedrale, e si stendeva sulla folla che era inginocchiata con le mani distese” – scrisse, invece, quotidiano lisbonese “O dia”.

La Chiesa prese del tempo e, solo il 13 ottobre del 1930 autorizzò ufficialmente il culto della Madonna di Fátima col titolo di “Nossa Senhora de Fátima”.