Il Nunzio apostolico Kulbokas sul conflitto in Ucraina: per la pace, credenti più incisivi nella politica

È fondamentale che la vita umana e la dignità delle persone coinvolte nel conflitto non vengano trascurate. È fondamentale che la vita umana e la dignità delle persone coinvolte nel conflitto non vengano trascurate.
Nunzio apostolico Kulbokas
Canale WhatsApp Iscriviti subito!
Canale Telegram Iscriviti subito!

24 febbraio, terzo anniversario della guerra in Ucraina, un conflitto che ha devastato il paese e ha avuto ripercussioni in tutto il mondo.

In questa data significativa, il Parlamento ucraino ha dichiarato una Giornata di preghiera per tutta l’Ucraina, su proposta delle diverse Chiese e confessioni religiose presenti nel Paese. Questo momento di riflessione è stato sottolineato da monsignor Visvaldas Kulbokas, nunzio apostolico in Ucraina, che ha condiviso le sue osservazioni sulle sfide attuali che la Chiesa e il popolo ucraino devono affrontare in questo contesto di guerra e incertezza.

Le sfide della Chiesa in tempo di guerra

Monsignor Kulbokas ha identificato tre principali sfide per la Chiesa in questo periodo difficile:

  1. Giubileo e speranza: In un contesto in cui molti prigionieri civili si trovano in una situazione disperata, la mancanza di scambi e meccanismi internazionali per la loro liberazione rappresenta una grande preoccupazione. La testimonianza di una donna ucraina di 60 anni, Lyudmila, evidenzia le atrocità e le ingiustizie subite da tanti. La sua esperienza di privazione del sonno e di confusione tra realtà e fantasia mette in luce la sofferenza profonda di coloro che sono stati catturati. Le madri di questi prigionieri necessitano di supporto e attenzione, rendendo la preghiera per queste persone fondamentale.
  2. Non fuggire dalla realtà: La Chiesa, quando è presente tra la gente, è in grado di percepire le difficoltà legate alla guerra. Non basta pregare per la pace; è necessario interrogarsi sulle azioni concrete che possono essere intraprese per contribuire a essa. La guerra è un attentato alla vita umana e ai valori fondamentali. L’aumento del numero di morti, sia tra i militari che tra i civili, è un segnale allarmante che indica come il conflitto si stia intensificando. La richiesta di una pace autentica e duratura è quindi più che mai urgente.
  3. Il dialogo: Monsignor Kulbokas insiste sull’importanza della Chiesa come luogo di incontro e dialogo aperto. Tuttavia, questo dialogo deve essere testimoniato concretamente. La Chiesa e i credenti devono essere più incisivi nella politica, a livello nazionale e internazionale. È fondamentale che la vita umana e la dignità delle persone coinvolte nel conflitto non vengano trascurate.
In questo contesto di guerra e sofferenza, il ruolo della fede è cruciale. La preghiera, non solo come atto personale ma come comunità, può fornire conforto e speranza, creando un legame tra le persone e Dio.
Candele per la giornata di preghiera in Ucraina (www.medjugorje.it)

Il ruolo della fede e della preghiera

In questo contesto di guerra e sofferenza, il ruolo della fede è cruciale. La preghiera, non solo come atto personale ma come comunità, può fornire conforto e speranza, creando un legame tra le persone e Dio. La Chiesa, attraverso la sua presenza e le sue azioni, può fungere da ponte per il dialogo e la riconciliazione. Le parole di Papa Francesco, che invoca il dialogo e la pace, si rendono necessarie più che mai in un momento in cui le divisioni sembrano profondirsi.

La guerra in Ucraina è un doloroso promemoria delle sfide che la comunità internazionale deve affrontare. La necessità di stabilire una pace duratura, basata su regole e principi condivisi, è essenziale per garantire un futuro di stabilità e sicurezza. La Chiesa, con il suo messaggio di speranza e dialogo, può avere un ruolo chiave nell’influenzare il dibattito pubblico e politico, ponendo al centro la persona e la sua dignità.

Change privacy settings
×