In Perù hanno inaugurato una statua gigante dedicata al pontefice, che per oltre 20 anni ha vissuto qui ed è stato vescovo di Chiclayo.
Un omaggio tutto dedicato a Papa Leone XIV quello che ha avuto luogo in Perù, a Chiclayo per la precisione. Qui, infatti, hanno inaugurato e benedetto una grande statua per il pontefice. Un evento che ha visto una grande folla partecipare alla benedizione e che ha un significato ben preciso.
Prima di addentrarci meglio in esso, però, diamo uno sguardo alle caratteristiche di questo monumento. Alto 5 metri, con piedistallo da 1.8 metri, ha un peso di 500 kg ed è realizzato in fibra di vetro e resina. Il sui colore è bianco e lo hanno posizionato in una rotonda centrale di Chiclayo.
A realizzare tale opera è stato Juan Carlos Ñañake di Piura (Perù). Per tre mesi, l’artista ha collaborato con altri colleghi. Ai media locali, l’artista ha detto che «è stata una sfida artistica e spirituale. Volevamo che Papa Leone XIV riflettesse serenità e accessibilità. Il suo sorriso accoglierà tutti coloro che verranno a Chiclayo».
Statua di Papa Leone XIV, la storia e il senso profondo dell’opera a lui dedicata
C’è un motivo molto importante per cui Chiclayo ha voluto omaggiare papa Leone XIV con una meravigliosa statua.

«Quest’opera simboleggia la gratitudine del popolo di Lambayeque al Santo Padre per il suo messaggio di amore, speranza e unità», ha spiegato il responsabile regionale del commercio estero peruviano, Felix Mio Sanchez. Robert Prevost, alias papa Leone XIV, è stato per oltre 20 anni in Perù e vescovo di Chiclayo dal 2014 al 2023.
L’attuale vescovo locale, Edinson Farfan, ha spiegato come, «benedicendo questa scultura, rinnoviamo il nostro impegno a camminare insieme: Chiesa, Stato, istituzioni e cittadini sotto lo sguardo di Dio, per continuare a servire Papa Leone XIV con umiltà e generosità. Il nostro vescovo emerito è il papa della comunione; possa il suo esempio ispirare le nostre azioni pubbliche e comunitarie e possa la sua testimonianza ricordarci che governare e servire è anche un atto d’amore».
La statua è inoltre un importante riconoscimento al servizio che il papa ha prestato per anni nella comunità peruviana. Papa Leone è anche cittadino peruviano dal 2015, e proprio quest’anno ha rinnovato la sua carta d’identità locale. Molti lo considerano a tutti gli effetti, un “peruviano nel cuore”.
Durante l’inaugurazione hanno avuto luogo una danza tradizionale marinera del norte, il concerto di Donnie Yaipén, fuochi d’artificio e l’illuminazione inaugurale dell’opera. La statua diventerà parte di un tragitto turistico dedicato al pontefice, di cui essa sarà elemento centrale.