Notizie

La Basilica di San Benedetto riaperta al culto a 9 anni dal sisma che l’ha quasi distrutta

A 9 anni dal terribile sisma che la colpì, riaperta al culto la Basilica di San Benedetto sita a Norcia, in Umbria. Tutti i dettagli 

Quando un forte terremoto colpisce, si prova quella terribile sensazione di impotenza che pervade l’essere umano e che gli ricorda che ci sono cose più grandi di lui, che non può controllare. Il sisma che colpì Norcia il 30 ottobre 2016, era molto forte (6.6) e quasi distrusse la Basilica di San Benedetto, tant’è che restò solo la facciata.

A inaugurare la riapertura della Basilica ci ha pensato l’arcivescovo di Spoleto-Norcia, Renato Boccardo, lo scorso 31 ottobre. Si tratta di una chiesa dedicata al fondatore dell’Ordine Benedettino, nonché compatrono d’Europa.

Dopo il terremoto, che aveva distrutto, peraltro, anche un monastero che si trovava accanto, di monaci benedettini, è iniziato il processo di ricostruzione nel 2021. Papa Leone XIV ha inviato un messaggio in occasione delle riapertura al culto della BasilicaIl restauro di questo importante monumento, di grande valore storico e artistico nonché centro vibrante di spiritualità benedettina, rappresenta il segno visibile dell’impegnativo cammino di rinascita religiosa intrapreso in questi anni dall’intera comunità diocesana».

La ricostruzione è quindi durata 4 anni e il costo è stato di ben 15 milioni di euro. Per quanto possibile, i materiali usati per i lavori erano originali, e la struttura, attualmente, non solo è antisismica ma consente facilmente l’accesso ai disabili.

Chiesa di San Benedetto da Norcia, cosa è successo dopo il sisma del 2016

A seguito del terribile terremoto del 30 ottobre 2016, i monaci si erano dovuti allontanare, trasferendosi in un ex monastero cappuccino che si trova a poco più di 2 km da Norcia.

Chiesa San Benedetto a Norcia-medjugorje.it

Da metà dello scorso anno, la ricostruzione della proprietà che aveva subito danni e che si trova fuori Norcia, è finita e ora vi sorge un’abbazia, detta di San Benedetto in Monte. Questa è molto famosa per produrre birra e per essere un centro di spiritualità importante, in Umbria.

Tornando alla Basilica di San Benedetto a Norcia, l’arcivescovo, nel corso dell’omelia, ha detto: «Le porte della basilica si aprono oggi per accogliere tutti coloro che vengono qui per attingere luce e forza per il cammino della vita cristiana».

Ha poi proseguito dicendo:«Come credenti, siamo ben consapevoli che uno splendido edificio non basta a farne la casa di Dio tra le case degli uomini. Solo una comunità che, giorno dopo giorno, vive con passione una ricerca sincera di ciò che è vero, buono e giusto ai suoi occhi, potrà avere il Signore vicino a sé».

Published by
Anna Di Donato