La Madonna di Fatima arriva a Roma - www.medjugorje.it
L’evento importantissimo che attende e vede protagonista la città di Roma ad ottobre, ed è quello che vedrà la Madonna di Fatima arrivare per il Giubileo della Spiritualità Mariana. Ecco cosa accadrà in particolare.
Dal santuario in Portogallo, la statua della Vergine arriverà in Vaticano. Tantissimi saranno i fedeli che affolleranno Piazza San Pietro per poter pregare ai piedi di Maria. Ma come mai questo evento così speciale? Si tratta solo di Giubileo?
Un evento che, come gli altri che si stanno organizzando o che si sono già avuti in questo anno santo, vede la partecipazione, anche, di delegazioni provenienti dall’estero. Cerchiamo di capire insieme.
L’annuncio, quanto le date ufficiali ora ci sono: si tratta dei prossimi 11 e 12 ottobre 2025. Roma diventerà la città sede mariana per eccellenza, con l’arrivo della Madonna di Fatima in Piazza San Pietro. Lei, il “simbolo della speranza che non delude”, arriverà in Vaticano in occasione del Giubileo della spiritualità mariana italiana e sarà presente, domenica 12 ottobre, per la celebrazione della Santa Messa alle ore 10.30.
Non è la prima volta che la sacra ed originale icona mariana di Fatima lascia il santuario portoghese per venire a Roma. La prima volta è successo nel 1984, in occasione del Giubileo Straordinario della Redenzione, quando San Giovanni Paolo II consacrò il mondo alla divina protezione del Cuore Immacolato di Maria.
Poi in occasione del Giubileo ordinario del 2000 e, infine, nel 2013, quando Papa Francesco indisse l’Anno della Fede. Un momento davvero particolare, non solo per tutti i devoti della Madonna, ma anche per coloro che si troveranno a Roma in quei giorni.
A dare spiegazione completa di questo speciale evento è stato Monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione: “La presenza della amata statua originale della Madonna di Fatima permetterà a ognuno di sperimentare la vicinanza della Vergine Maria.
Si tratta di una delle icone mariane più significative per i cristiani di tutto il mondo che, come sottolinea il Santo Padre nella bolla d’indizione del Giubileo “Spes non confundit”, la venerano come la più affettuosa delle mamme, che mai abbandona i suoi figli”.
“Questa statua lascia il Santuario di Cova da Iria in via del tutto eccezionale e solo su richiesta dei Papi” – a dichiararlo è stato proprio il rettore del Santuario di Fatima, don Carlos Cabecinhas. E, in questo caso, è stato proprio Papa Francesco a chiederne l’arrivo a Roma. Un momento durante il quale si pregherà la Vergine sì, ma pieno e vivo sarà anche il ricordo del compianto Pontefice.
Ora sarà Papa Leone ad accoglierla e a pregare per tutti coloro che lo desiderano, e che non potranno essere a Roma, in questa speciale occasione.