Un aneddoto particolare su San Tommaso apostolo - www.medjugorje.it
In occasione della festa liturgica di oggi, 3 luglio, San Tommaso Apostolo, la nostra attenzione si concentra su di un aneddoto, forse, ai più sconosciuto e riguardante proprio questo santo.
Conosciuto, grazie all’episodio narrato nel solo Vangelo di Giovanni, come l’apostolo che ha dovuto toccare per credere, la sua fede non è stata, poi, accantonata e messa in un angolo dal Signore Gesù per questo suo momento di dubbio.
Non solo, per predicare la Parola di Dio si è spinto ben oltre da dove erano giunti gli altri discepoli, ma anche la Vergine Maria ha avuto per lui un particolare riguardo. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Quando pensiamo alla figura di Tommaso, subito la nostra mente unisce insieme l’episodio del Vangelo di Giovanni, quando all’apparizione di Gesù lui, da assente, non ha creduto, ma lo ha fatto solo quando ha toccato il Signore, e il concetto del dubbio e dell’incertezza. Abbinamento giusto sotto un certo aspetto, ma che limita un po’ la figura quanto le gesta di questo grande Apostolo.
Anche se quel momento “di dubbio” è ciò che (se possiamo dire) lo ha reso famoso, Tommaso è stato ed è considerato uno degli Apostoli che ha spinto la sua predicazione ben oltre, rispetto a dove sono andati tutti gli altri apostoli. Si è spinto sino in India, zone allora poco conosciuta, portando con sé non più il dubbio ma la fede piena e concreta in Cristo.
C’è, però, un altro episodio che si ricollega alla sua figura e lo unisce, questa volta, alla Vergine Maria. Ha a che fare con la cintura che la Madonna indossava poco prima della sua salita al cielo. La Sacra Cintola, ornamento prezioso che la Vergine portava sui fianchi, al momento della sua Assunzione al Cielo, fu donata proprio a San Tommaso.
Si racconta, infatti, che un angelo abbia annunciato alla Vergine la sua morte, tre giorni prima dell’evento. Questo particolare annuncio fa sì che, da località diverse e in maniera prodigiosa, faccia tornare presso di Lei tutti gli apostoli, escluso San Tommaso. Gli apostoli assistono la Vergine fino al suo transito e decidono, poi, di trasportare il corpo nella valle di Giosafat.
Giunti in quel luogo, pongono il corpo di Maria in un sepolcro, richiuso da una grossa pietra. Non fanno in tempo a far rotolare la pietra che vengono accecati da una forte luce. In quello stesso istante anche san Tommaso viene prodigiosamente trasportato dall’India fino a dove era il sepolcro di Maria.
Tutti gli apostoli, compreso Tommaso, possono ammirare all’interno di una nube luminosissima, come la Vergine venga assunta in Cielo. Tommaso, caduto in ginocchio dallo stupore, invoca Maria: Lei, come segno della sua benevolenza, gli dona la sua cintura. La stessa cintura che, oggi, è custodita nella Cattedrale di Prato.
Si tratta di una striscia di lana fine color verde azzurro, broccata con fili d’oro. Tradizione vuole che alcuni pezzi di questa stoffa siano presenti nelle chiese di vari Paesi del mondo.