Notizie

La Madonna pellegrina fra il suo popolo: ecco dove è attesa da vicino

È difficile quasi immaginare che la Vergine Maria diventi “pellegrina”, ovvero che sia lei a spostarsi da un luogo all’altro per far visita ai suoi figli, a tutti coloro che ne sono pienamente devoti.

Eppure è così e sta succedendo in diverse parti d’Italia in occasione di questo anno Giubilare. Maria, come quella volta che si recò dalla cugina Elisabetta per aiutarla ed assisterla, così fa anche con noi: arriva e, da vicino, ci dà consolazione più di quanto immaginiamo.

Scopriamo insieme dove, adesso, la Madonna è pellegrina e per quale motivo.

Una peregrinatio Mariae molto speciale

L’attesa non manca e il cuore trepida di gioia. Questi e tantissimi altri sentimenti invadono il cuore e la mente di tanti fedeli che si apprestano ad accoglierla. Si perché capita di rado che una Regina esca dalla sua “casa” e vada in visita in un’altra “casa”…di solito sono sempre i suoi fedeli che fanno questo. Ma ciò di cui stiamo per raccontarvi è diverso.

Lei, la Regina, la Vergine Maria che diventa pellegrina e che va in visita dai suoi figli. Un evento straordinario, infatti, sta per esser vissuto a Napoli. Un territorio quanto anche una Diocesi in festa: la Madonna della Neve farà visita alle parrocchie del suo territorio. Una vera e propria “Peregrinatio Mariae” che è partita a metà settembre e che si protrarrà fino agli inizi di novembre.

Maria, Vergine e protettrice, cammina per le strade di un territorio e ascolta le suppliche e le preghiere di un popolo che anela di averla sempre vicino. Siamo a Ponticelli, periferia est della città di Napoli: uno dei quartieri più popolosi si appresta a vivere un momento particolare. In questo anno giubilare, la Basilica a lei intitolata è stata indicata, dalla Diocesi di Napoli e con decreto papale, una delle “Basiliche Giubilari” dove lucrare le indulgenze plenarie di questo anno santo.

Ponticelli vive il suo anno giubilare con Maria

Allo stesso tempo, però, la Madonna della Neve è diventata, come dicevamo, pellegrina per il suo quartiere che la venera come sua Patrona. Nello specifico, a partire dal prossimo martedì, 30 settembre e fino al 7 ottobre, la sacra immagine della Vergine sosterà nella Parrocchia di Santa Croce, come sua quarta tappa di un lungo cammino che attraverserà di settimana in settimana, tutte e 10 le parrocchie del quartiere.

Il programma della peregrinatio – www.medjugorje.it (Photo: Facebook/Basilica Santuario Santa Maria della Neve)

Sono tantissimi i fedeli che la attendono al canto di “Maria, prega per i figli tuoi”, tradizionale inno in onore proprio della Madonna della Neve. Un momento davvero speciale, come ha più volte anche annunciato il parroco della Basilica dedicata alla Vergine, don Marco Liardo, in quanto è Maria che va ad incontrare i suoi figli, dai più piccoli sino agli ammalati.

Nella parrocchia di Santa Croce, Maria incontrerà i giovani e i bambini (giovedì sera) pregando insieme a loro per la pace nel mondo, incontrerà coloro che si stanno impegnando per portare avanti la causa di beatificazione del Venerabile don Agostino Cozzolino (parroco di Ponticelli, riconosciuto come Venerabile da Papa Francesco), incontrerà gli ammalati nel giorno della festa liturgica di San Francesco d’Assisi, e in ultimo anche i religiosi e le religiose.

Un momento davvero speciale e particolare. C’è da specificare una cosa: ogni anno, la domenica dopo il 5 agosto (solennità propria della Vergine della Neve), sull’artistico carro, Maria arriva pellegrina fra le strade del quartiere. Ma questa peregrinatio, invece, risulta essere più particolare e speciale delle altre, perché Maria si avvicina al popolo, arriva direttamente nelle parrocchie e non solo per le strade.

Una fede senza tempo, senza limiti, senza barriere…tantomeno quelle del luogo. Maria pellegrina in ogni angolo di mondo.

Published by
Rosalia Gigliano