La nuova stazione della metro intitolata alla Vergine Maria: non crederete mai dove si trova

Metropolitana Vergine Maria Metropolitana Vergine Maria
La nuova stazione della metro intitolata alla Vergine Maria: non crederete mai dove si trova - Medjugorje.it (Screen YouTube)
Canale WhatsApp Iscriviti subito!
Canale Telegram Iscriviti subito!

La scelta di intitolare la nuova stazione della metropolitana alla Vergine Maria ha sorpreso tutti: un segnale che fa sperare nel dialogo.

Sono moltissimi i luoghi nel mondo dedicati alla Vergine Maria. Basti pensare ai tanti santuari mariani, tra cui ovviamente il santuario della ‘Regina della Pace’ a Medjugorje, ma anche a chiese e basiliche, dalle più importanti – come Notre-Dame de Paris e la Basilica della Santa Casa di Loreto – a quelle più piccole e meno note.

Alla Madonna sono poi dedicati eremi e opere d’arte, senza dimenticare strade e piazze, sia in Italia che nel resto del mondo. Ora anche una parte di metropolitana prenderà il nome della Santa Madre di Dio: nessuno avrebbe potuto immaginare che la scelta avrebbe riguardato una nuova stazione della metro di Teheran.

Inaugurata all’inizio di ottobre, la nuova stazione è intitolata ‘Maryam-e Moqaddas’, che in persiano vuol dire proprio ‘Santa Vergine Maria’. La fermata della metro è molto moderna dal punto di vista tecnologico ed è pensata per essere una fonte di inclusione religiosa per le minoranze cristiane della città. La stazione si trova vicino alla Cattedrale armena di San Sarkis, non lontano dal centro religioso e culturale della comunità cristiana armena.

Teheran, la stazione della metro dedicata alla Vergine Maria: un segnale di speranza

Il nome della stazione non è stato scelto a caso: sebbene i cristiani siano una grande minoranza in Iran, la Vergine Maria occupa un posto centrale sia nella tradizione cristiana che in quella islamica. La Madonna è quindi un ponte che consente di mantenere un legame tra le due comunità. Il progetto, iniziato nel 2015, è colossale: a causa della densità urbana del centro città la stazione si trova a 34 metri sottoterra, coprendo una superficie di quasi 11.000 metri quadrati. Per completare il progetto sono stati scavati oltre 100.000 metri cubi di terra.

Bassorilievi della Vergine Maria nella stazione della metro
Teheran, la stazione della metro dedicata alla Vergine Maria: un segnale di speranza – Medjugorje.it (Screen YouTube)

L’interno della stazione lascia davvero a bocca aperta. Murales e bassorilievi, che riprendono i codici architettonici persiani, raffigurano motivi cristiani, come le immagini della Vergine Maria, di Cristo e la sagoma della Cattedrale di San Sarkis. Le decorazioni sono una fusione di motivi ecclesiastici armeni e islamici, una vera testimonianza del desiderio di dialogo tra le due tradizioni.

In Iran, “le comunità cristiane storiche sono generalmente ben integrate nella società iraniana. Le nostre radici sono profonde“, aveva dichiarato l’arcivescovo di Teheran, Ramzi Garmou, nel 2018. Negli ultimi anni il quadro si è fatto però più cupo per le minoranze cristiane. I gruppi religiosi sono sotto costante sorveglianza statale e di recente alcuni cristiani sono stati arrestati per aver partecipato a riunioni religiose in case private.

Un rapporto del gennaio 2025 riportava 96 cristiani arrestati nel 2024, quattro volte di più rispetto all’anno precedente. Tuttavia sono proprio gesti come l’intitolazione della nuova stazione della metropolitana alla Vergine Maria a spingere a credere che ci siano ancora speranze di pacificazione e la possibilità di un dialogo tra le religioni.