L’Adorazione Eucaristica: quanto e perché è importante per ciascun cristiano

Menu Medjugorje Dinamico
santissimo sacramento santissimo sacramento
L'importanza dell'Adorazione Eucaristica - www.medjugorje.it
Canale WhatsApp Iscriviti subito!
Canale Telegram Iscriviti subito!

La festività del Corpus Domini è fra le solennità più importanti della Chiesa che si celebrano dopo la Pentecoste. Rappresenta il perno ed il centro di tutto il nostro credo.

Il Corpo ed il Sangue di Gesù che, ogni volta che partecipiamo al banchetto eucaristico, sono presenti lì sull’altare e che si trasformano spiritualmente, dalle offerte presentate del pane e del vino, nelle due entità per eccellenza.

Altro punto fondamentale è, anche, l’Adorazione del Santissimo Sacramento. È bene sempre stare a pregare davanti a Gesù Eucarestia: ma perché è così importante? Scopriamolo insieme.

Il Santissimo Sacramento e il Corpus Domini

La preghiera, come ci ha sempre detto anche Papa Francesco, “è l’ossigeno per la nostra vita”. È quel qualcosa senza la quale non possiamo vivere: se pensiamo alla preghiera, però, non dobbiamo pensare solo ad un continuo ripetere, quasi a cantilena, di formule che abbiamo imparato sin da bambini.

La preghiera è anche dialogo aperto con il Signore, a tu per tu e a cuore aperto. E quale migliore occasione, per questo dialogare, nel momento dell’Adorazione Eucaristica. Gesù è lì, davanti a noi, nel Santissimo Sacramento, pronto ad ascoltare ogni nostra paura, ogni nostra miseria e a darci conforto. Ma anche solo semplicemente, per dargli la possibilità di scrutare il nostro cuore.

Il Santissimo Sacramento, il corpo di Gesù lì sull’altare. Abbiamo da pochissimo celebrato la solennità e la festa del Corpus Domini, che si concluderà domenica 22 giugno. Un momento particolare per ciascuno di noi per capire ed approfondire sempre di più (e fin quando ce ne è possibile) del grande mistero eucaristico del Corpo e del Sangue di nostro Signore.

L’importanza dell’Adorazione Eucaristica

E l’adorazione eucaristica è proprio uno dei momenti più alti di preghiera. L’ostensorio con al suo interno il Sacramento, viene esposto ai fedeli: questo è un gesto simbolico, sì, ma dall’altro lato rappresenta il riconoscimento della presenza reale di Gesù nella forma eucaristica, il nostro accettare il suo invito a stare con lui, anche in un momento diverso da quello della Santa Messa.

adorazione
Quanti tipi di adorazione ci sono? — www.medjugorje.it

Ma quanti tipi di adorazione ci sono? La domanda è molto complessa: se parliamo di “adorazione perpetua”, lo dice la parola stessa. La presenza perenne e costante di Gesù sacramentato, per coloro che cercano un momento di silenzio e di comunione con Dio nella presenza eucaristica. Vi è poi l’adorazione delle Quarantore: un’antica pratica religiosa dove, nel periodo di Quaresima, per 40 ore consecutive, si pone l’attenzione su Gesù, meditando su quello che sarà il periodo che andremo a vivere.

E, infine, c’è l’ora di adorazione settimanale che, in ogni singola parrocchia si celebra, di solito, il giovedì. Ci si prende un’ora del proprio tempo (anche se sempre molto poco) per stare con Gesù e pregare insieme a lui.