L'amicizia, un valore che non tramonta mai-medjugorje.it
Nella Bibbia ci sono molto riferimenti all’amicizia, un valore che in un’epoca come quella in cui viviamo, deve essere un punto di forza.
In un’epoca come quella in cui viviamo, in cui si può osservare una pesante perdita di valori, l’amicizia è un valore da preservare con cura. Un amico è una figura importante nella propria esistenza, perché è qualcuno che ci comprende, conosce e accetta i nostri difetti, ci supporta e sa consigliarci nelle difficoltà.
Essere amici non è così semplice, perché è molto semplice quando tutto va bene, ma quando la vita pone ostacoli, le cose cambiano. Molte persone lamentano proprio il fatto che i cosiddetti “amici” li lascino soli nei momenti di difficoltà, e in effetti, questo non è raro che accada.
La vera domanda è: come si fa a essere veri amici, in un mondo in cui i legami sono fragili e tendono alla superficialità? A questo proposito, la Sacra Scrittura ci ricorda l’importanza di questo splendido sentimento, mostrandoci un modello di amicizia che si basa su certi canoni.
In più passi della Bibbia si fa riferimento alle relazioni umane, e si parla anche dell’amicizia. Nel libro dei Proverbi, (17:17), si legge che “l’amico ama in ogni tempo, è nato per essere un fratello nella sventura“.
Ed è qui che come detto, si sottolinea l’importanza dell’essere davvero amici in tutti i momenti, ma soprattutto in quelli più bui. È molto interessante, in particolare, l’amicizia di Davide e Gionatan. Saul, il padre di quest’ultimo, era un persecutore di Davide, eppure l’amicizia dei due restò intatta e leale.
Questo ci fa comprendere quanto conti, nell’amicizia, essere integri, e attraversare insieme le tempeste, per quanto possano essere grandi. Sempre nel libro dei Proverbi possiamo leggere che «le ferite inflitte da un amico sono segni di fedeltà, ma i baci di un nemico sono ingannevoli». L’amico vero non ha paura di essere sincero, anche se questo, inizialmente, può voler dire ferire l’altra persona. D’altronde, perché non si dovrebbe dire la verità? Le verità devono essere affrontate, altrimenti non c’è crescita. Le bugie, le bolle, sono illusioni che fanno male all’anima.
E Gesù stesso, nel Vangelo di Giovanni, 15:13, ha detto:«Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici». Nel cristianesimo, l’amicizia è condivisione. Si cammina insieme, ci si aiuta gli uni gli altri, senza filtri né remore.
L’amicizia è un arricchimento nella vita, ma è anche un dono prezioso da custodire, che riflette il grande amore di Dio per noi, un amore che non tramonta mai, né sulla Terra né nell’eternità.