L’avvio del papato di Leone XIV avverrà solo sulla Cattedra in San Giovanni in Laterano. Perchè?

papa san giovanni laterano papa san giovanni laterano
Domenica 25 maggio, Papa Leone si insedia a San Giovanni in Laterano - www.medjugorje.it
Canale WhatsApp Iscriviti subito!
Canale Telegram Iscriviti subito!

Nuovo Papa, nuovo Pontificato. Diversi sono e saranno gli impegni di Papa Leone XIV in tutto il mese di maggio e non solo dal punto di vista liturgico.

Gli incontri si susseguiranno passo passo con tutti, dal corpo diplomatico Vaticano, alle autorità civili (anche quelle dello Stato Italiano) fino anche ai tantissimi fedeli che non vedono l’ora di incontrarlo, anche semplicemente in udienza, per poterlo ascoltare ed ascoltare le sue catechesi.

Ma c’è un passo che il nuovo Pontefice deve fare per dare “ufficialmente” avvio al suo Pontificato e può farlo solo recandosi nella Basilica di San Giovanni in Laterano. Di cosa si tratta? Scopriamolo insieme.

Papa Leone XIV: ecco la sua prossima importante tappa

L’avvio del Pontificato di Papa Leone XIV, lo sappiamo, è stato lo scoro 8 maggio quando, alle ore 18.10, è arrivata la fumata bianca che ha dato inizio a tutto ciò che sarebbe venuto dopo il compianto Papa Francesco. Da quel giorno, il nuovo Papa si sta facendo spazio sempre di più nei nostri cuori e, anche attraverso le sue parole, stiamo imparando a conoscerlo.

Lo dicevamo all’inizio: diversi saranno gli appuntamenti che caratterizzeranno il suo primo mese di attività, ma c’è una data che il Papa deve tenere sempre a mente ed è quella di domenica 25 maggio. Cosa succederà? Si recherà nella Basilica papale di San Giovanni in Laterano per dare ufficialmente avvio al suo Pontificato. Un controsenso con ciò che abbiamo affermato prima? Assolutamente no.

E vi spieghiamo il perché. In questa basilica è presente la “Cattedra del Pontefice”: questa è spenta, non è più illuminata dallo scorso 21 aprile, giorno della morte di Francesco ed inizio della sede vacante: “Il buio perché non c’è ancora la luce del nuovo pontefice che dovrà diffondere nel mondo” – spiegava, qualche settimana fa, prima della nuova elezione di Leone XIV, in un’intervista, suor Rebecca Nazzaro, direttrice dell’Ufficio per la pastorale del pellegrinaggio del Vicariato di Roma.

La Cattedra in San Giovanni in Laterano

Ora, con la nuova elezione, la luce sulla Cattedra è stata riaccesa, manca solo che il nuovo Papa ci si sieda. E, proprio domenica 25, Leone XIV prenderà possesso, si insedierà ufficialmente. Si muoverà da San Pietro, insieme a tutto il clero di Roma che pregherà per lui.

cattedra
L’importanza della Cattedra papale – www.medjugorje.it

Ma perché proprio qui c’è la Cattedra? “Indica il luogo dell’insegnamento della verità che dovrà proclamare a tutto il mondo. Da lì potrà cominciare finalmente a esercitare il suo ministero petrino. È la Cattedra stessa che gli conferisce l’autorità di successore di Pietro e di pastore, non solo della Chiesa di Roma, ma della Chiesa universale” – continua a spiegare la religiosa.

Se la si osserva più da vicino, ciò che colpisce è la base della Cattedra stessa. Un bassorilievo dove sono raffigurati un aspide, un leone, un drago e un basilisco: “I quattro animali rappresentano le forze diaboliche che inducono gli uomini alla menzogna e all’idolatria, che vengono schiacciate dalla forza della Verità. Solo il vescovo di Roma può dunque sedere sulla Cattedra, in quanto, in qualità di Vicario di Cristo” – specifica, ancora, suor Rebecca.

Con il gesto del suo sedersi sulla Cattedra, Papa leone XIV darà ufficialmente avvio al suo ministero.

Change privacy settings
×