I papi e le loro devozioni mariane preferite - medjugorje.it
La Beata Vergine Maria è sempre una, ma sono tante le devozioni che la riguardano e anche i papi hanno le loro preferite: ecco quelle degli ultimi quattro.
Tanti i titoli, varie le raffigurazioni, molteplici i modi attraverso cui, da sempre, si venera la Beata Vergine Maria. I nomi e i termini usati nella devozione cristiana in riferimento alla Madonna sono davvero tanti e toccano le corde del cuore e tratti della sensibilità di ognuno in modo particolare l’uno dall’altro. Anche i vari pontefici nel corso della storia hanno avuto le loro preferenze, una venerazione speciale e più forte verso la Madonna rappresentata da un quadro, un’icona, un titolo, una vicenda storica specifica.
Ricordiamo quelle ben note degli ultimi tre papi prima di papa Leone XIV e indaghiamo su quale, invece, è la sua “Madonna preferita”. Ognuno è legato, come è ovvio, ad elementi che rimandano alla propria storia personale, così come al proprio Paese d’origine o a qualche elemento che ha colpito particolarmente la propria sensibilità.
Partendo in ordine cronologico, non si può non menzionare la grande devozione del Santo Padre Giovanni Paolo II per la Madonna di Częstochowa. L’icona della Vergine ferita al volto, in quel dipinto attribuito a San Luca e oggetto di intricate vicende storiche che rappresenta un simbolo indiscusso della religiosità polacca è entrata con lui nel cuore di tutti. La sua profonda venerazione alla Madre di Dio, espressa anche nel suo motto “Totus tuus”, e fatto imprimere in mosaico anche sulla facciata del Palazzo Apostolico sotto l’immagine della Mater Ecclesiae hanno manifestato un amore sviscerato e profondo.
Papa Benedetto XVI era invece particolarmente legato ad una devozione della sua Germania. Si tratta di Nostra Signora di Altötting venerata nel santuario poco distante al suo luogo di nascita. Lo visitava durnate l’infanzia e gli è erimasto nel cuore per tutta la vita. Luogo di numerosi miracoli avvenuti nel corso del tempo, qeusta devozione è quella che maggiormente si associa alla figura del pontefice tedesco.
Passando a Papa Francesco, è noto come abbia dato un forte impulso alla devozione a Maria che scioglie i nodi, volendo anche un quadro che la raffigurava posto nel suo studio. Nostra Signora di Knotenlöserin ( questo il nome originario) è un dipinto di Georg Melchior Schmidtner del 1700 circa. Nell’immagine, la Madonna appare circondata da angeli. Un angelo le dà un nastro annodato, e lei lo scioglie per poi passarlo a un altro angelo che lo riceve. Legata alla storia della conversione di un uomo e di un matrimonio in crisi in cui è stata ristabilita la pace e la concordia, la Madonna che scioglie i nodi è insieme alla Madonna di Luján, patrona dell’Argentina, quella preferita dal pontefice. Senza dimenticare la sua devozione alla Salus Populi Romani, custodita all’interno della Basilica di Santa Maria Maggiore, nei pressi della quale ha scelto di essere sepolto.
Fin dai primi giorni del suo pontificato, papa Leone XIV ha mostrato una particolare devozione alla Vergine Maria, e una sensibilità mariana che richiama elementi della tradizione spirituale del suo ordine, gli Agostiniani. Solo due giorni dopo l’elezione al soglio pontificio si è recato per una breve visita al Santuario della Madre del Buon Consiglio a Genazzano, in Lazio, amministrato proprio dalla sua famiglia spirituale.
Inginocchiato in preghiera davanti a quell’icona ha manifestato la sua venerazione e tanti commentatori hanno evidenziato che, dal momento che non era la prima volta che la visitava, molto probabilmente c’è un forte legame tra lui e la Madre del Buon Consiglio.
Nei suoi discorsi ha già più volte menzionato, e spesso continua a farlo, la Regina della Pace. Sembra che negli anni scorsi, da vescovo, si era recato in pellegrinaggio a Medjugorje. Non si conoscono tutti i dettagli, ma certamente la Madonna è da lui frequentemente invocata con questo titolo, anche per la grande necessità che si raggiunga la pace tra i vari Paesi in conflitto. Non resta che conoscere meglio il pontefice che regge la Chiesa ancora da solo tre mesi e poco più, per comprendere quale sia effettivamente la devozione mariana che gli sta più a cuore.