Nuove auto elettriche per Papa Leone XIV
In un’epoca in cui la sostenibilità non è più un’opzione ma una responsabilità, anche il Vaticano fa la sua parte.
Papa Leone XIV potrà ora viaggiare a bordo di due innovativi veicoli elettrici, progettati su misura per lui e pensati per affrontare con agilità e silenzio le strade del mondo. Frutto di una collaborazione tutta italiana, questi mezzi uniscono tecnologia, rispetto per l’ambiente e attenzione alla sicurezza del Pontefice. Due nuove “papamobile”, più verdi e leggere, che guardano al futuro della mobilità con lo stile sobrio del Vangelo.
Il Governo dello Stato della Città del Vaticano ha annunciato la consegna di due nuovi veicoli elettrici destinati a Papa Leone XIV, progettati per accompagnarlo nei suoi spostamenti internazionali. Questi innovativi mezzi, completamente ecologici e altamente funzionali, sono stati presentati durante un incontro privato svoltosi il 3 luglio presso le Pontificie Ville di Castel Gandolfo, alla presenza di rappresentanti della società italiana Exelentia e del Club Car Group, responsabili della progettazione e realizzazione.
I nuovi veicoli, basati su modelli elettrici della società Garia, parte integrante del Club Car Group, sono stati realizzati attraverso una stretta collaborazione tra Exelentia – azienda italiana fondata dai fratelli Domenico e Giovanni Zappia, specializzata nella produzione e personalizzazione di veicoli elettrici pendolari – e la Gendarmeria Vaticana, che ha supervisionato e certificato ogni fase dello sviluppo. La personalizzazione è stata eseguita artigianalmente, con tecniche di alta precisione per rispondere alle esigenze specifiche del Santo Padre.
Questi mezzi si distinguono per un design compatto e una grande manovrabilità, caratteristiche fondamentali per muoversi agilmente in aree urbane ad alta densità pedonale, come piazze, santuari e centri storici. Sono stati inoltre integrati particolari elementi di sicurezza e comfort, quali un manubrio anteriore e supporti laterali sotto i braccioli, pensati per garantire stabilità e comodità al Papa durante i suoi spostamenti.
Uno degli aspetti più rilevanti di questi veicoli è la totale sostenibilità ambientale: non producono emissioni inquinanti né rumore, in linea con le politiche ecologiche promosse dalla Santa Sede. Inoltre, sono stati progettati per poter essere trasportati comodamente via aerea, senza necessità di smontaggio, semplificando così la logistica durante i viaggi intercontinentali del Pontefice.
Il progetto ha visto anche il coinvolgimento della compagnia aerea italiana ITA Airways, che ha fornito consulenza tecnica sulle dimensioni e sulle modalità di protezione dei mezzi durante il trasporto aereo, garantendo la sicurezza e l’integrità dei veicoli durante i voli internazionali.
La Gendarmeria Vaticana ha avuto un ruolo centrale nel validare ogni fase della progettazione, assicurando che i veicoli rispondessero agli standard più elevati di sicurezza e protezione. Questo è fondamentale, considerando che il Corpo della Gendarmeria è responsabile della sicurezza e difesa del Santo Padre in tutti i suoi spostamenti, sia in Italia che all’estero.
La sinergia tra Exelentia, Club Car Group, ITA Airways e la Gendarmeria ha permesso di superare le difficoltà tecniche legate alle dimensioni compatte e alla necessità di manovrare agilmente in spazi ristretti, mantenendo al contempo la massima efficienza e sicurezza.
Questi veicoli rappresentano un significativo passo avanti nell’adozione di soluzioni di mobilità sostenibile all’interno del Vaticano e testimoniano l’impegno della Santa Sede nel promuovere mezzi ecologici e innovativi per i viaggi del Papa, sia in contesti privati che durante le sue apparizioni pubbliche nel mondo.