Le Orazioni di Sant Brigida di Svezia - medjugorje.it
Santa Brigida di Svezia, grande mistica, ha lasciato una forma di preghiera rimasta viva nel corso del tempo e tuttora praticata: sono le Orazioni, a cui il Signore ha legato delle promesse specifiche.
Mistica, moglie, madre, nobildonna e dama di corte, e poi da vedova, fondatrice di un ordine religioso: Santa Brigida di Svezia ebbe molti ruoli in una vita ricca di eventi che visse tutta con al centro la fede e la preghiera. Le Rivelazioni, in cui è racchiusa la sua esperienza mistica si esplicano nelle Orazioni, una forma di preghiera che ideò sotto ispirazione divina e con le relative promesse fatte dal Signore.
La sua epoca era il XIV secolo, quando nacque, nel 1303 in una famiglia nobiliare. Data in sposa all’età di 14 anni, secondo la consuetudine del tempo, divenne madre di 8 figli e visse un matrimonio felice condividendo la fede con il marito. Esempio di donna di preghiera, lo è anche di preghiera coniugale, in quanto insieme al marito pregava e faceva pellegrinaggi. È dopo aver fatto insieme il Cammino di Santiago di Compostela che entrambi sentono che la loro vita sempre di più deve rivolgersi al Signore.
Lui entrerà in un monastero e dopo poco tempo morirà. Lei da vedova, si consacra totalmente a Dio e fonda un ordine religioso. La sua vita dalla Svezia si svolge poi in giro per il mondo, nei tanti pellegrinaggi che svolge, ma soprattutto, nei suoi ultimi quasi 24 anni di vita, a Roma, fino al giorno della sua morte, il 23 luglio 1373. Aveva raggiunto la città eterna nel 1349 per vivere l’Anno Santo del 1350 e ottenere l’indulgenza e poi si stabilì lì, diventando consigliera di nobili e papi.
La spiritualità brigidina si incentra fortemente sulla contemplazione della Passione del Signore. È da lì che scaturiscono le Orazioni, una forma di preghiera ben determinata che si articola un in modo specifico.
Questa pratica devozionale si compone da 15 orazioni da recitare ogni giorno per 365 giorni consecutivi, quindi un anno, meditando i vari momenti della Passione di Cristo. Gesù, nelle visioni di santa Brigida, ha promesso grandi grazie a coloro che recitano con fede queste preghiere.
A queste 15 Orazioni se ne aggiungono delle altre, in numero di 7. Le 7 Orazioni di santa Brigida sono una pratica devozionale distinta dalla precedente sebbene si concentrino sempre sulla meditazione della Passione. Queste si articolano in preghiere da svolgere per 12 anni e puntano a riflettere in particolare sulle effusioni di sangue del Signore, versate per l’umanità, dalla circoncisione alla crocifissione.
Le promesse riguardano l’anima che le recita che dopo la morte non andrà in Purgatorio entrando direttamente in Paradiso. In particolare:
Inoltre, se si salta uno o due giorni per particolari motivi, si possono recuperare in seguito. Coloro che si assumono questo impegno, non devono però considerare queste preghiere come un facile lasciapassare per la vita eterna. È ovvio che devono essere fatte con vera fede e accompagnate da una vita cristiana autentica.
Santa Brigida tra le preghiere che ideò per vivere un rapporto più intimo e profondo con il Signore diede forma anche al cosiddetto “rosario brigidino“, come viene chiamato. Si tratta di un Santo Rosario che si pratica in maniera leggermente diversa da quello classico. La corona del rosario brigidino è formata da sei misteri seguiti da 10 Ave Maria, con un Padre Nostro e un Credo alla fine di ciascuna decina. La corona si conclude con un Padre Nostro e 3 Ave Maria in commemorazione dei sette dolori e delle sette gioie della Beata Vergine Maria.