Medjugorje, la parrocchia di San Giacomo diventa porta giubilare grazie a Papa Francesco

La Penitenzieria Apostolica ha recentemente comunicato che Papa Francesco ha accolto la richiesta dell’arcivescovo Aldo Cavalli, visitatore apostolico della parrocchia di San Giacomo Apostolo La Penitenzieria Apostolica ha recentemente comunicato che Papa Francesco ha accolto la richiesta dell’arcivescovo Aldo Cavalli, visitatore apostolico della parrocchia di San Giacomo Apostolo
La parrocchia di San Giacomo a Medjugorje (www.medjugorje.it)
Canale WhatsApp Iscriviti subito!
Canale Telegram Iscriviti subito!

Medjugorje,  luogo di pellegrinaggio famoso in tutto il mondo, si appresta a vivere un momento di grande rilevanza spirituale in vista del Giubileo del 2025.

La Penitenzieria Apostolica ha recentemente comunicato che Papa Francesco ha accolto la richiesta dell’arcivescovo Aldo Cavalli, visitatore apostolico della parrocchia di San Giacomo Apostolo. Questa decisione consente a Medjugorje di diventare una porta giubilare, offrendo un’indulgenza plenaria a tutti coloro che vi si recano per partecipare ai riti giubilari.

L’indulgenza plenaria rappresenta un’importante opportunità per i pellegrini, che potranno ricevere la grazia di una remissione totale delle pene temporali dovute ai peccati, a condizione di adempiere a specifiche pratiche spirituali. Queste includono: confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Papa.

Il decreto

La Penitenzieria Apostolica, per accrescere la devozione dei fedeli e la salvezza delle anime, in virtù delle facoltà conferitele in modo peculiare dal Santissimo in Cristo Padre e nostro Signore, Papa Francesco, per divina provvidenza Pontefice, accogliendo la recente richiesta dell’eccellentissimo mons. Aldo Cavalli, arcivescovo titolare di Vibo Valentia, visitatore apostolico della parrocchia di San Giacomo Apostolo a Medjugorje, nella diocesi di Mostar-Duvno, con la misericordia infinita di Dio e i tesori celesti della Chiesa, concede benevolmente l’Indulgenza Plenaria, alle consuete condizioni (confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice), che i fedeli, mossi da sincero spirito di penitenza e carità, potranno ottenere durante tutto il Giubileo Ordinario del 2025 e che potranno applicare anche come suffragio per le anime dei fedeli defunti in purgatorio, se pellegrineranno alla Chiesa Parrocchiale di San Giacomo Apostolo a Medjugorje e lì parteciperanno devotamente ai riti giubilari, oppure dedicheranno un adeguato tempo alla preghiera, includendo il Padre Nostro, il Credo e invocazioni alla Beata Vergine Maria.

Gli anziani, i malati e coloro che si prendono cura di loro, così come tutti coloro che per gravi motivi non possono uscire di casa, potranno anch’essi ottenere l’indulgenza plenaria, a condizione di essere completamente distaccati da ogni peccato e di avere l’intenzione di adempiere al più presto i tre consueti requisiti, se si uniranno spiritualmente alle celebrazioni giubilari offrendo a Dio misericordioso le proprie preghiere, sofferenze e tribolazioni della vita.

Affinché questa occasione di grazia divina, concessa attraverso il potere delle chiavi della Chiesa, possa essere più facilmente realizzata con amore pastorale, questa Penitenzieria esorta i sacerdoti, provvisti della debita facoltà di confessare, a mettersi a disposizione con spirito generoso e misericordioso per il sacramento della riconciliazione.

Il presente Decreto è valido per tutto il Giubileo Ordinario dell’anno 2025. Nulla osta alla sua attuazione.

Dato a Roma, presso la Penitenzieria Apostolica, il 24 dicembre 2024, nell’anno dell’Incarnazione del Signore.

Angelo Cardinale De Donatis,
Penitenziere Maggiore

Krzysztof Józef Nykiel,
Vescovo titolare di Velia, Reggente

La Penitenzieria Apostolica, per accrescere la devozione dei fedeli e la salvezza delle anime, in virtù delle facoltà conferitele in modo peculiare dal Santissimo in Cristo Padre e nostro Signore, Papa Francesco, per divina provvidenza Pontefice, accogliendo la recente richiesta dell’eccellentissimo mons. Aldo Cavalli
Papa Francesco e Monsignor Aldo Cavalli, il Visitatore Apostolico di Medjugorje

La parrocchia di San Giacomo Apostolo: un centro di spiritualità

La parrocchia di San Giacomo Apostolo non è solo un luogo di culto, ma un vero e proprio centro di spiritualità che attira ogni anno milioni di pellegrini da tutto il mondo. È un’occasione unica che invita i fedeli a rinnovare il loro impegno spirituale e a riflettere sul significato profondo del Giubileo.

L’annuncio della concessione dell’indulgenza plenaria ha suscitato entusiasmo tra i fedeli e i pellegrini, che vedono in questo gesto un segno tangibile della misericordia di Dio. Medjugorje si configura così come un luogo privilegiato per ricevere la grazia del Giubileo, un’opportunità imperdibile per coloro che cercano un rinnovamento spirituale.

In vista del Giubileo del 2025, la parrocchia di San Giacomo Apostolo a Medjugorje si prepara a ricevere una moltitudine di pellegrini, desiderosi di vivere un’esperienza di fede profonda e autentica. L’invito a partecipare ai riti giubilari e a dedicarsi alla preghiera diventa un richiamo a tornare alle radici spirituali e a riscoprire il significato della misericordia divina nella vita quotidiana.

Change privacy settings
×