Il messaggio della Regina della Pace ci dice che la pace deve cominciare dalle nostre famiglie, dal quotidiano, dalle relazioni vicine.
Maria ci richiama ad una delle aspirazioni più profonde del cuore umano: la pace. Non si tratta soltanto di assenza di conflitti esterni, ma di quella pace interiore che nasce da Dio, si radica nell’amore e fiorisce nel perdono. La Vergine ci conduce ad una visione molto concreta della pace che solo così diventa luce per il mondo e testimonianza autentica del Vangelo di Gesù Cristo.
Medjugorje: Messaggio del 25 gennaio 1996
Cari figli! Oggi vi invito a decidervi per la pace. Pregate Dio di darvi la vera pace. Vivete la pace nei vostri cuori e capirete, cari figli, che la pace è dono di Dio. Cari figli, senza amore non potete vivere la pace. Il frutto della pace è l’amore e il frutto dell’amore è il perdono. Io sono con voi e vi invito tutti, figlioli, perché per prima cosa perdoniate in famiglia, e allora sarete capaci di perdonare agli altri. Grazie per avere risposto alla mia chiamata!
Pace, amore e perdono
“Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi” (Gv 14,27). Le parole di Gesù si riflettono nel messaggio di Maria: la pace è dono di Dio, non risultato di accordi umani o di equilibri fragili. La Madonna ci invita a pregare per ricevere questa pace, che trasforma i cuori e li rende strumenti di amore.
Il legame tra pace, amore e perdono è profondamente evangelico. San Paolo afferma: “Sopportatevi a vicenda e perdonatevi… Come il Signore vi ha perdonato, così fate anche voi” (Col 3,13). Solo il perdono spezza la catena dell’odio ed apre alla vera riconciliazione. Senza amore, la pace diventa fragile ed illusoria; senza perdono, l’amore rimane incompiuto.
Maria ci indica che il primo luogo dove esercitare il perdono è la famiglia. Questo ci ricorda che la santità quotidiana inizia nelle relazioni semplici e talvolta più difficili, quelle che viviamo a casa. Nel perdono reciproco si manifesta l’amore che unisce e guarisce. La pace è “tranquillità dell’ordine” fondata sulla giustizia e animata dalla carità. Essa non può essere solo desiderata: va vissuta e costruita a partire dal cuore rinnovato dalla grazia.
Spunti di riflessione personale
- Riesco a riconoscere nelle mie relazioni familiari i luoghi privilegiati in cui Dio mi chiama a vivere il perdono?
- Cerco la pace solo come serenità esterna o come dono interiore di Dio da alimentare con la preghiera?
Preghiera di oggi
O Maria, Regina della Pace, insegnami ad aprire il cuore al dono della pace che viene da Dio. Aiutami ad amare con sincerità ed a perdonare con generosità, prima nella mia famiglia e poi nel mondo. Fa’ che la mia vita diventi segno di riconciliazione e strumento di pace per chi incontro ogni giorno. Amen.