Altare esterno dell vecchia chiesa di Medjugorje (www.medjugorje.it)
Punto di incontro tra arte e fede, il concerto si svolgerà alla vigilia della festa di San Giacomo, patrono della parrocchia.
Una serata carica di spiritualità e bellezza musicale animerà Medjugorje il 24 luglio. Le antiche fondamenta della prima chiesa del paese si trasformeranno in un suggestivo palcoscenico per accogliere il tenore e cantautore Stijepo Gleđ Markos. Il concerto, gratuito e aperto a tutti, sarà un’occasione di incontro, preghiera e condivisione nel cuore di un luogo amato da milioni di pellegrini.
Medjugorje si prepara a vivere un evento straordinario la sera di giovedì 24 luglio 2025, in preparazione alla solennità di San Giacomo. L’Associazione “Fratellanza di San Giacomo” organizza un concerto di musica spirituale che si svolgerà alle ore 21:00 in uno dei luoghi simbolici della cittadina: le fondamenta della vecchia chiesa, oggi custodi di memoria e preghiera.
Protagonista della serata sarà Stijepo Gleđ Markos, artista originario di Dubrovnik, noto per la sua voce intensa e per la capacità di trasmettere emozioni profonde attraverso la musica. Il suo repertorio, intriso di fede e spiritualità, renderà l’atmosfera ancora più coinvolgente e toccante, creando un legame unico tra arte e preghiera.
L’ingresso al concerto è gratuito e tutti sono invitati a partecipare: fedeli, pellegrini, abitanti del posto e amici di Medjugorje. La serata sarà anche un’occasione per conoscere da vicino le attività della Fratellanza di San Giacomo, impegnata nella diffusione dei valori cristiani e nella tutela del patrimonio culturale e spirituale locale.
Gli organizzatori rivolgono un caloroso invito a vivere insieme questo momento di grazia e bellezza, certi che la musica possa diventare ponte tra i cuori. “Vi aspettiamo con gioia” – si legge nel messaggio rivolto a tutti coloro che vorranno essere presenti. Un evento da non perdere, dove la fede si intreccia con la melodia in uno dei luoghi più cari alla devozione mariana.
Fonte: Radio Postaja Mir Medjugorje