Presentazione del nuovo libro La Regina della Pace
L’annuncio della presentazione di un nuovo volume dedicato all’esperienza spirituale di Medjugorje ha suscitato grande interesse .
Domani, domenica 21 settembre, alle ore 20.00, nell’Aula Giovanni Paolo II di Medjugorje, sarà infatti presentato il libro “Regina della Pace – Nota sull’esperienza spirituale relativa a Medjugorje”. Il testo raccoglie i contenuti della Nota pubblicata dal Dicastero per la Dottrina della Fede e gli interventi della conferenza stampa del 19 settembre 2024, quando il Vaticano ha reso noto il “nihil obstat” per Medjugorje, aprendo una nuova pagina di speranza e di riconoscimento per i milioni di fedeli che da anni vi si recano in pellegrinaggio. Questa presentazione, oltre a essere un momento culturale, è soprattutto un evento ecclesiale che offre l’occasione di riflettere sulla centralità di Cristo e sull’azione dello Spirito Santo, così come sottolineato dalla stessa Nota. La serata sarà arricchita dalla partecipazione di figure di rilievo e da un programma che unirà parola, riflessione e musica.
A prendere la parola durante la presentazione saranno l’arcivescovo Aldo Cavalli, Visitatore Apostolico con incarico speciale per la parrocchia di Medjugorje, fra Zvonimir Pavičić, parroco di San Giacomo Apostolo, e suor Valerija Kovač, curatrice del volume. L’incontro sarà introdotto dal direttore del Centro Informazioni Mir Medjugorje, Vedran Vidović, con la conduzione di Sanja Pehar. Non mancherà l’accompagnamento musicale del coro parrocchiale “Kraljica Mira”, che offrirà un contributo di preghiera e bellezza.
Il “nihil obstat” pronunciato dalla Santa Sede, come ha ricordato fra Pavičić, ha incoraggiato molti fedeli e fatto crescere il numero di pellegrini che giungono a Medjugorje, attratti dalla forza spirituale di questo luogo. Anche in Croazia, a Zagabria, i francescani dell’Erzegovina hanno organizzato tre giornate di preparazione spirituale, culminate in una tavola rotonda sul tema delle apparizioni mariane, con l’intervento del gesuita padre Mijo Nikić. Egli ha sottolineato come le visite e le testimonianze raccolte nel tempo confermino una devozione autenticamente cattolica, centrata su Cristo e sostenuta dall’azione dello Spirito Santo.
Secondo padre Nikić, il documento vaticano è un incoraggiamento chiaro a diffondere questa spiritualità che continua a portare frutti abbondanti. Un messaggio che trova conferma anche nelle parole dell’arcivescovo Cavalli, il quale ha più volte ricordato come il sacramento della riconciliazione sia diventato parte integrante dell’esperienza dei pellegrini a Medjugorje. “Il Papa – ha dichiarato l’arcivescovo – ha riconosciuto la profondità di questa esperienza mariana, che da Medjugorje si irradia nel mondo senza alcuna pubblicità. Il suo ‘nihil obstat’ significa: andate, testimoniate, lasciatevi rinnovare dalla grazia che lì si manifesta”.
Fonte Radio Postaja Mir Medjugorje