La novena alla Vergine del Rosario di Pompei - www.medjugorje.it
La novena alla Madonna del Rosario di Pompei è una delle preghiere più recitate al mondo e la si recita nove giorni prima del 7 ottobre, giorno della sua Solennità liturgica.
In tantissimi, non solo a Pompei e in Italia, ma anche sparsi per il mondo, in questo periodo si fermano e, con fede e gioia, invocano la Vergine del Rosario che interceda presso l’Altissimo e mandi le sospirate grazie che tutti chiediamo.
In questo periodo storico che stiamo vivendo così difficile, la preghiera è uno dei mezzi più importanti che possediamo. Preghiamo anche noi la Madonna in questo modo.
Dal 28 settembre al 6 ottobre, tutti i fedeli e i devoti alla Madonna del Rosario di Pompei recitano la novena alla Vergine, aspettando così la sua solennità, che ricorre proprio il prossimo 7 ottobre. Quest’anno sarà ancora più particolare, non soltanto perché è l’anno del Giubileo, ma anche perché, sempre nel mese di ottobre, si attende con trepidazione la canonizzazione di Bartolo Longo, il discepolo e l’apostolo del Rosario, la cui tomba si trova proprio presso il Santuario di Pompei.
Si tratta di una delle più antiche quanto importanti rappresentazioni della Vergine Maria: ella è rappresentata con una veste azzurra e una corona del Rosario tra le mani. L’origine del culto della Madonna del Rosario è stata attribuita all’apparizione di Maria a San Domenico nel 1208 a Prouville, nel primo convento da lui fondato.
L’arrivo a Pompei e l’accrescersi della devozione la si deve, però, a Bartolo Longo, co-fondatore insieme alla sua consorte, Marianna Farnararo de Fusco, del santuario stesso. Bartolo Longo, nel suo intento di propagandare la pratica del Rosario tra i pompeiani, si recò a Napoli per acquistare un dipinto della Madonna del Rosario. Fu una suora a mostrargli il dipinto che, purtroppo, era pieno di tarme quando sbiadito dal tempo.
Longo era sul punto di rinunciare all’acquisto ma alla fine, su di un carretto per il letame, portò il quadro a Pompei. All’atto della scoperta del quadro, lo stupore colpì tutti i presenti: la bellezza dell’immagine di Maria era al di sopra di ogni altra affermazione. Sono stati due i restauri che hanno riportato alla bellezza e alla luce l’immagine di Maria.
Da Papa Leone XIII (che benedisse il diadema posto sul capo di Maria), sino a Papa Francesco, sono stati davvero tanti i Pontefici che si sono recati a pregare al santuario di Pompei. Ancora oggi, tantissimi fedeli si riuniscono ai piedi della Vergine per pregare e ricorrere a Lei, ancora di più nel periodo della novena.
Recitiamo anche noi in questi giorni di preparazione alla festa liturgica della Madonna del Rosario, questa novena, aiutandoci con la corona del Rosario:
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo
O Dio, vieni a salvarmi.
Signore, vieni presto in mio aiuto.
Primo giorno – Eccomi sulle tue ginocchia, o Madre Immacolata di Gesù, che godi di essere invocata Regina del Rosario nella Valle di Pompei. Con la gioia nel cuore, con l’animo compreso dalla più viva gratitudine io ritorno a te, mia generosa Benefattrice, mia dolce Signora, Sovrana del mio cuore, a te, che ti sei mostrata veramente la Madre mia, la Madre che assai mi ama. Nei miei gemiti Tu mi hai ascoltato, nelle mie afflizioni mi hai consolato, nelle mie angustie mi hai ridonato la pace. Dolori e pene di morte assediarono il mio cuore, e Tu, o Madre, dal tuo trono di Pompei, con uno sguardo pietoso mi hai rasserenato. Chi mai si volse a te con fiducia e non venne esaudito? Se tutto il mondo conoscesse quanto sei buona, quanto compassionevole con chi soffre, tutte le creature farebbero a te ricorso. Sii Tu sempre benedetta, o Vergine Sovrana di Pompei, da me e da tutti, dagli uomini e dagli Angeli, dalla terra e dal Cielo. Amen.
Gloria al Padre,
Salve Regina
Regina del Santo Rosario, prega per noi.
Affinché diventiamo degni delle promesse di Cristo.
Dio e Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ci hai insegnato di ricorrere a te con fiducia e chiamarti: Padre nostro che sei nei cieli; Signore buono, che sei sempre misericordioso e perdoni, per intercessione della Immacolata Vergine Maria, esaudisci noi, che ci gloriamo del titolo di figli del Rosario; gradisci le nostre umili grazie per i doni ricevuti; e il Trono che le innalzasti nel Santuario di Pompei rendi ogni giorno più glorioso e perenne, per i meriti di Gesù Cristo Nostro Signore. Amen.
Secondo giorno
Preghiere d’introduzione (vedi “primo giorno”)
Grazie io rendo a Dio e grazie a te, Madre divina, dei nuovi benefici che per la pietà e misericordia tua mi sono stati elargiti. Che sarebbe stato di me, se Tu avessi respinto i miei sospiri, le lacrime mie? Per me ti ringrazino gli Angeli del paradiso e i cori degli Apostoli, dei Martiri, delle Vergini, dei Confessori. Per me ti ringrazino tante anime di peccatori da te salvate, che ora godono in cielo la visione della tua immortale bellezza. Vorrei che insieme con me tutte le creature ti amassero, e che il mondo tutto ripetesse l’eco dei miei ringraziamenti. Che potrò io rendere a te, o Regina, ricca di pietà e di magnificenza? La vita che mi resta la consacro a te, ed a propagare ovunque il tuo culto, o Vergine del Rosario di Pompei, alla cui invocazione la grazia del Signore mi ha visitato. Promuoverò la devozione del tuo Rosario; narrerò a tutti la misericordia che m’impetrasti; predicherò sempre quanto fosti buona con me, affinché anche gl’indegni come me, e i peccatori a te si rivolgano con fiducia.
Gloria al Padre,
Salve Regina
Regina del Santo Rosario, prega per noi.
Affinché diventiamo degni delle promesse di Cristo.
O Dio, il tuo unico Figlio, ci ha acquistato con la sua vita, morte e risurrezione, i beni della salvezza eterna: concedi a noi che, venerando questi misteri nel Santo Rosario della Vergine Maria, imitiamo ciò che contengono e otteniamo ciò che promettono. Per Cristo Nostro Signore. Amen.
Terzo giorno
Preghiere d’introduzione (vedi “primo giorno”)
Con quali nomi ti chiamerò io, o candida colomba di pace? Con quali titoli t’invocherò, che i santi Dottori ti chiamarono Signora del creato, Porta della vita, Tempio di Dio, Reggia di luce, Gloria dei cieli, Santa tra i Santi, Miracolo dei miracoli, Paradiso dell’Altissimo? Tu sei la Tesoriera delle grazie, la Onnipotenza supplichevole, anzi la stessa Misericordia di Dio che discende sugli infelici. Ma so pure che è dolce al tuo cuore l’essere invocata Regina del Rosario nella Valle di Pompei. E così chiamandoti, sento la dolcezza del tuo mistico Nome, o Rosa del Paradiso, trapiantata nella Valle del pianto per addolcire gli affanni di noi esuli figli di Eva; Rosa rubiconda di carità, più fragrante di tutti gli aromi del Libano, che, col tuo profumo di soavità celestiale, attiri nella tua Valle il cuore dei peccatori al Cuore di Dio. Tu sei la Rosa di eterna freschezza, che, innaffiata dai rivoli delle acque celesti, gettasti le tue radici sulla terra inaridita da una pioggia di fuoco; Rosa d’intemerata bellezza, che nel luogo della desolazione piantasti l’Orto delle delizie del Signore. Esaltato sia Dio, che rese il Nome tuo così ammirabile. Benedite, o popoli, il Nome della Vergine di Pompei, poiché tutta la terra è piena della sua misericordia.
Gloria al Padre,
Salve Regina
Regina del Santo Rosario, prega per noi.
Affinché diventiamo degni delle promesse di Cristo.
O Dio, il tuo unico Figlio, ci ha acquistato con la sua vita, morte e risurrezione, i beni della salvezza eterna: concedi a noi che, venerando questi misteri nel Santo Rosario della Vergine Maria, imitiamo ciò che contengono e otteniamo ciò che promettono. Per Cristo Nostro Signore. Amen.
Quarto giorno
Preghiere d’introduzione (vedi “primo giorno”)
Tra le tempeste che mi avevano sommerso levai gli occhi miei a te, nuova Stella di speranza apparsa ai giorni nostri sulla Valle delle rovine. Dal profondo delle amarezze alzai la mia voce a te, Regina del Rosario di Pompei, e sperimentai la potenza di questo titolo a te sì caro. Salve, io griderò sempre, salve, o Madre di pietà, mare immenso di grazie, oceano di bontà e di compassione! Le glorie del tuo Rosario, le vittorie della tua Corona, chi canterà degnamente? Tu al mondo, che si svincola dalle braccia di Gesù, per darsi a quelle di Satana, appresti salute in quella Valle dove Satana divorava le anime. Tu calcasti, trionfatrice, i ruderi dei templi pagani, e sulle rovine della idolatria ponesti lo sgabello della tua dominazione. Tu mutasti una plaga di morte in Valle di risurrezione e di vita, e sulla terra dominata dal tuo nemico piantasti la Città del rifugio, dove accogli i popoli per salvarli. Ecco i figli tuoi, sparsi nel mondo, qui t’innalzarono un trono, a testimonianza dei tuoi prodigi, come trofeo delle tue misericordie. Tu da quel Trono chiamasti anche me tra i figli della tua predilezione: su di me peccatore si posò lo sguardo della tua misericordia. Siano benedette in eterno le opere tue, o Signora; e benedetti siano i prodigi tutti da te operati nella Valle della desolazione e dello sterminio.
Gloria al Padre
Salve Regina
Regina del Santo Rosario, prega per noi.
Affinché diventiamo degni delle promesse di Cristo.
O Dio, il tuo unico Figlio, ci ha acquistato con la sua vita, morte e risurrezione, i beni della salvezza eterna: concedi a noi che, venerando questi misteri nel Santo Rosario della Vergine Maria, imitiamo ciò che contengono e otteniamo ciò che promettono. Per Cristo Nostro Signore. Amen.
Quinto giorno
Preghiere d’introduzione (vedi “primo giorno”)
Risuoni su ogni lingua la gloria tua, o Signora, e la sera tramandi al giorno seguente il coro delle nostre benedizioni. Tutte le genti ti chiamino beata, e beata ripetano tutti i lidi della terra e i cori celesti. Tre volte beata anche io ti chiamerò con gli Angeli, con gli Arcangeli, con i Principati; tre volte beata con le angeliche Potestà, con le Virtù dei cieli, con le Dominazioni supreme. Beatissima ti predicherò con i Troni, con i Cherubini e con i Serafini. O sovrana mia salvatrice, Piega i tuoi occhi misericordiosi su questa famiglia, su questa nazione, su tutta la Chiesa. Soprattutto non mi negare la più grande delle grazie: cioè che la mia fragilità da te non mi distacchi mai. In quella fede e in quell’amore dove arde in questo istante l’anima mia, fa’ che io perseveri sino all’ultimo respiro. E, quanti concorriamo al decoro del tuo Santuario di Pompei e all’incremento delle sue opere di carità, fa’ che siamo tutti nel numero degli eletti. O corona del Rosario della Madre mia, ti stringo al petto e ti bacio con venerazione. (Qui si bacia la propria corona). Tu sei la via per raggiungere ogni virtù, il tesoro dei meriti per il paradiso, il pegno della mia predestinazione, la catena forte che stringe il nemico, sorgente di pace a chi ti onora in vita, auspicio di vittoria a chi ti bacia in morte. In quell’ora estrema io ti aspetto, o Madre. Il tuo apparire sarà il segnale della mia salvezza; il tuo Rosario mi aprirà le porte del Cielo. Amen.
Gloria al Padre,
Salve Regina
Regina del Santo Rosario, prega per noi.
Affinché diventiamo degni delle promesse di Cristo.
O Dio, il tuo unico Figlio, ci ha acquistato con la sua vita, morte e risurrezione, i beni della salvezza eterna: concedi a noi che, venerando questi misteri nel Santo Rosario della Vergine Maria, imitiamo ciò che contengono e otteniamo ciò che promettono. Per Cristo Nostro Signore. Amen.
Sesto giorno
Preghiere d’introduzione (vedi “primo giorno”)
O Vergine Immacolata e Regina del Santo Rosario, tu, in questi tempi di morta fede e di empietà trionfante, hai voluto piantare il tuo seggio di Regina e di Madre sull’antica terra di Pompei, soggiorno di morti pagani. Da quel luogo dov’erano adorati gl’idoli e i demoni, Tu oggi, come Madre della divina grazia, spargi dappertutto i tesori delle celesti misericordie. Deh! da quel trono ove regni pietosa, rivolgi, o Maria, anche sopra di me gli occhi tuoi benigni, ed abbi pietà di me che ho tanto bisogno del tuo soccorso. Mòstrati anche a me, come a tanti altri ti sei mostrata, vera Madre di misericordia: mentre io con tutto il cuore ti saluto e t’invoco mia Sovrana e Regina del Santo Rosario.
Gloria al Padre,
Salve Regina
Regina del Santo Rosario, prega per noi.
Affinché diventiamo degni delle promesse di Cristo.
O Dio, il tuo unico Figlio, ci ha acquistato con la sua vita, morte e risurrezione, i beni della salvezza eterna: concedi a noi che, venerando questi misteri nel Santo Rosario della Vergine Maria, imitiamo ciò che contengono e otteniamo ciò che promettono. Per Cristo Nostro Signore. Amen.
Settimo giorno
Preghiere d’introduzione (vedi “primo giorno”)
Prostrata ai piedi del tuo trono, o grande e gloriosa Signora, l’anima mia ti venera tra gemiti ed affanni onde è oppressa oltre misura. In queste angustie ed agitazioni in cui mi trovo, io alzo confidente gli occhi a te, che ti sei degnata di eleggere per tua dimora le campagne di poveri ed abbandonati contadini. E là, di fronte alla città ed all’anfiteatro ove regna silenzio e rovina, Tu, come Regina delle Vittorie, levasti la tua voce potente per chiamare da ogni parte d’Italia e del mondo cattolico i devoti tuoi figli ad erigerti un Tempio. Deh! ti muovi alfine a pietà di quest’anima mia che giace avvilita nel fango. Pietà di me, o Signora, pietà di me che sono oltremodo ripieno di miserie e di umiliazioni. Tu, che sei lo sterminio dei demoni, difendimi da questi nemici che mi assediano. Tu, che sei l’Aiuto dei cristiani, traimi da queste tribolazioni in cui verso miserevolmente. Tu, che sei la Vita nostra, trionfa sulla morte che minaccia l’anima mia in questi pericoli cui trovasi esposta; ridonami la pace, la tranquillità, l’amore, la salute. Amen.
Gloria al Padre,
Salve Regina
Regina del Santo Rosario, prega per noi.
Affinché diventiamo degni delle promesse di Cristo.
O Dio, il tuo unico Figlio, ci ha acquistato con la sua vita, morte e risurrezione, i beni della salvezza eterna: concedi a noi che, venerando questi misteri nel Santo Rosario della Vergine Maria, imitiamo ciò che contengono e otteniamo ciò che promettono. Per Cristo Nostro Signore. Amen.
Ottavo giorno
Preghiere d’introduzione (vedi “primo giorno”)
Il sentire che tanti sono stati da te beneficati, solo perché sono ricorsi a te con fede, m’infonde novella lena e coraggio d’invocarti in mio soccorso. Tu già promettesti a S. Domenico che chi vuol grazie, col tuo Rosario le ottiene; ed io, col tuo Rosario in mano, oso ricordarti, o Madre, le tue sante promesse. Anzi tu stessa ai dì nostri operi continui prodigi per chiamare i tuoi figli a onorarti nel Tempio di Pompei. Tu dunque vuoi tergere le nostre lacrime, vuoi lenire i nostri affanni! Ed io col cuore sulle labbra, con viva fede ti chiamo e t’invoco: Madre mia!… Madre cara!… Madre bella!… Madre dolcissima, aiutami! Madre e Regina del Santo Rosario di Pompei, non più tardare a stendermi la mano tua potente per salvarmi: ché il ritardo, come vedi, mi porterebbe alla rovina.
Gloria al Padre,
Salve Regina
Regina del Santo Rosario, prega per noi.
Affinché diventiamo degni delle promesse di Cristo.
O Dio, il tuo unico Figlio, ci ha acquistato con la sua vita, morte e risurrezione, i beni della salvezza eterna: concedi a noi che, venerando questi misteri nel Santo Rosario della Vergine Maria, imitiamo ciò che contengono e otteniamo ciò che promettono. Per Cristo Nostro Signore. Amen.
Nono giorno
Preghiere d’introduzione (vedi “primo giorno”)
O Vergine e Regina del santo Rosario, Tu che sei la Figlia del Padre Celeste, la Madre del Figlio divino, la Sposa dello Spirito Santo; Tu che tutto puoi presso la Santissima Trinità, devi impetrarmi questa grazia tanto a me necessaria, purché non sia di ostacolo alla mia salvezza eterna. (Si ripeta la grazia che si desidera). Te la domando per la tua Immacolata Concezione, per la tua divina Maternità, per i tuoi gaudi, per i tuoi dolori, per i tuoi trionfi. Te la domando per il cuore del tuo amoroso Gesù, per quei nove mesi che lo portasti nel seno, per gli stenti della sua vita, per l’acerba sua passione, per la sua morte in croce, per il Nome suo santissimo, per il suo preziosissimo Sangue. Te la domando infine per il Cuore tuo dolcissimo, nel Nome tuo glorioso, o Maria, che sei Stella del mare, Signora potente, Mare di dolore, Porta del paradiso e Madre di ogni grazia. In te confido, da te tutto spero, tu mi devi salvare. Amen.
Gloria al Padre,
Salve Regina
Regina del Santo Rosario, prega per noi.
Affinché diventiamo degni delle promesse di Cristo.
O Dio, il tuo unico Figlio, ci ha acquistato con la sua vita, morte e risurrezione, i beni della salvezza eterna: concedi a noi che, venerando questi misteri nel Santo Rosario della Vergine Maria, imitiamo ciò che contengono e otteniamo ciò che promettono. Per Cristo Nostro Signore. Amen.