La Novena alla Vergine della Medaglia Miracolosa si recita dal 18 al 26 novembre. La ricorrenza è invece il 27 novembre.
In memoria delle apparizioni della Beata Vergine Maria a Santa Caterina Labouré, si è soliti recitare la supplica alla medaglia dell’Immacolata ogni 27 del mese e soprattutto il 27 novembre, giorno in cui si celebre la Festa della Vergine della Medaglia Miracolosa.
La novena in questione si dovrebbe recitare ogni giorno alle 17:30 precise, ora in cui apparì la Vergine a Santa Caterina. Santa Caterina Labouré fu una religiosa francese entrata a far parte della congregazione Figlie della Carità.
La prima apparizione della Madonna alla suddetta santa avvenne il 18 luglio 1830, quando costei si svegliò d’improvviso sentendosi chiamata per nome. Vide un bimbo pieno di luce, e capì che si trattava del suo Angelo custode. L’Angelo la portò in cappella, e lì le apparve la Vergine Maria, vicino all’altare.
Nei suoi scritti, la santa ha raccontato che parlò per parecchio tempo con la Beata Vergine Maria, ricevendo diversi consigli spirituali. Caterina parlò di una donna di altezza media e di una bellezza che non è possibile descrivere a parole, con i piedi poggiati su un globo terrestre.
Nella seconda apparizione, la Vergine aveva sempre i piedi poggiati sul globo ed era in procinto di schiacciare un serpente, ossia il male. Le sue mani avevano anelli con delle pietre preziose da cui uscivano raggi di luce che illuminavano la Terra. Simbolicamente, rappresentavano le innumerevoli grazie concesse a chi invoca il suo aiuto.
Attorno alla figura di Maria c’era una cornice ovale con una frase in lettere d’oro: «O Maria, concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a Voi». Fu Maria a chiederle di coniare una medaglia con l’immagine in questione:«Chi la porterà, riceverà grandi grazie».
I simboli della Medaglia
Tra i simboli della Medaglia Miracolosa, ci sono:
- la Madonna che schiaccia il serpente e che rappresenta la vittoria del bene sul male
- Raggi di luce che rappresentano le grazie divine concesse
- Dodici stelle che simboleggiano Israele e gli apostoli
- Cuore di Gesù e di Maria
- La M che si interseca alla Croce, ossia il come Maria coadiuvi la missione di Cristo
La Medaglia è definita Miracolosa per via delle numerose grazie e guarigioni concesse da quando si è diffusa; luminosa, per i raggi che rappresentano le grazie e dolorosa perché è emblematica del sacrificio di Nostro Signore e di come la Madonna abbia preso parte alla passione di suo Figlio.
Novena alla Medaglia Miracolosa, dal primo al nono giorno
La Novena, qui, di seguito, si recita, come detto, dal 18 al 26 novembre 2025. Questa preghiera si ripete, identica, per tutti i 9 giorni.

Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto.
I. O Vergine Immacolata, sii benedetta per aver voluto scegliere un’umile figlia di San Vincenzo per manifestare la tua sollecitudine materna verso gli uomini. O nostra Avvocata pietosa che nella prima apparizione a santa Caterina Labourè ti degnasti dimostrarti piangente sulle miserie dei tuoi figli e sulle calamità che stavano per colpirli, specialmente sulla persecuzione che stava per scatenarsi contro il clero e le comunità religiose, e che promettesti la tua particolare protezione ai tuoi devoti, rivolgi di nuovo i tuoi occhi misericordiosi sul tuo popolo, tormentato dalle stesse miserie, minacciato dalle stesse calamità ed abbi pietà di noi. Difendi e santifica il clero, proteggi la Chiesa, esalta il suo augusto Capo e fa’ che per mezzo della tua Medaglia tanti tuoi figli erranti si convertano e si salvino.
- Ave Maria…
- O Maria concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a Te.
II. O Vergine Immacolata, nostra potente Regina, Ti mostrasti alla tua serva con le mani piene di anelli splendenti che ricoprivano la terra con i loro raggi, simbolo delle grazie che spargesti sui tuoi devoti, e aggiungesti anche con dolore che gli anelli che non mandavano luce indicavano le grazie che Tu vorresti concedere, ma che noi non ti domandiamo. O Madre di Misericordia, non guardare alla nostra indegnità, ma, per l’amore che ci porti, fai splendere su di noi la tua potenza in tutto il suo splendore e concedi tutte quelle grazie che la tua bontà tiene in serbo per chi Te le domanda con fiducia.
- Ave Maria…
- O Maria concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a Te.
III. O Vergine Immacolata, nostro sicuro rifugio, sii esternamente esaltata, perché, dandoci la tua Medaglia come potente scudo contro i nostri nemici spirituali e sicuro scampo contro ogni pericolo del corpo, ci hai insegnato la supplica che Ti dobbiamo presentare per muovere il tuo cuore a pietà. Ebbene, o Madre, ecco che noi prostrati ai tuoi piedi Ti invochiamo con la giaculatoria che ci hai portata dal cielo e, ricordandoti il glorioso privilegio della tua Immacolata concezione, Ti domandiamo in virtù di esso le grazie di cui abbiamo bisogno.
- Ave Maria…
- O Maria concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a Te.
IV. O Vergine Immacolata, Consolatrice dei tribolati, sii in eterno benedetta perché hai voluto fare della tua Medaglia lo strumento delle tue più stupende misericordie in favore di tutti gli infelici, convertendo con essa i peccatori, guarendo gli ammalati, consolando ogni sorta di miserie.
Non permettere, o Madre pietosa, che si smentisca il nome che il popolo riconoscente volle dare alla tua Medaglia, ma versa anche su di noi e sulle persone che Ti raccomandiamo le tue grazie e i tuoi prodigi, facendo sì che la tua Medaglia sia anche per noi veramente Miracolosa.
- Ave Maria…
- O Maria concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a Te.
V. O Vergine Immacolata, Tu hai voluto essere rappresentata nell’atteggiamento trionfale di schiacciare il capo al serpente infernale e ci additasti nella devozione alla tua Medaglia il segreto della vittoria, ebbene, o Maria, invitta debellatrice dell’inferno, volgi lo sguardo su di noi che per non essere vittime del nostro e tuo nemico, ci siamo rifugiati sotto la tua protezione, ci siamo iscritti alla tua milizia.
Fa’ che la tua Medaglia sia per noi scudo sicuro e arma potente, affinché dopo aver anche noi vinto il demonio, possiamo in eterno esaltare la tua Immacolata concezione.
- Ave Maria…
- O Maria concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a Te.
Preghiera
O Immacolata Madre nostra, ci presentiamo davanti al trono della tua misericordia per ottenere da Te le grazie di cui abbiamo bisogno. Per mezzo di una figlia spirituale del grande apostolo San Vincenzo de’ Paoli, manifestasti la tua immagine raggiante di luce, simbolo della tua misericordia per gli uomini; illumina, o Madre, i figli delle tenebre e rendili figli della Chiesa e tuoi devoti. Spargi sul mondo intero i raggi della grazia di Dio di cui sei Tesoriera, e salva la povera umanità. La tua luce risplenda sulla chiesa, mistica Sposa del tuo Figlio e santifichi i sacerdoti, converta i peccatori e dia perseveranza ai giusti; fa’ che sulla bocca di tutti risuoni la bella preghiera: “O Maria, concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a Te”.
Salve Regina
Salve Regina, madre di misericordia, vita, dolcezza e speranza nostra, salve. A te ricorriamo, esuli figli di Eva; a te sospiriamo gementi e piangenti in questa valle di lacrime. Orsù dunque, avvocata nostra, rivolgi a noi gli occhi tuoi misericordiosi. E mostraci, dopo questo esilio, Gesù, il frutto benedetto del tuo seno. O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.