Nuove restrizioni in atto, in Cina, contro i sacerdoti

Menu Medjugorje Dinamico
preti cina preti cina
Nuove restrizioni per i preti in Cina - www.medjugorje.it
Canale WhatsApp Iscriviti subito!
Canale Telegram Iscriviti subito!

Non c’è apertura da parte della Cina per la Chiesa Cattolica. Se da un lato c’era il dialogo che quanto Papa Francesco prima, quanto Papa Leone oggi, volevano aprire, sembra che dall’altro lato ci sia una netta chiusura.

Una religione che non riesce a penetrare e a convivere all’interno di uno Stato così difficile. Quali sono le motivazioni? Ma c’è anche un’altra “brutta” novità che attende il clero in Cina.

L’accesso chiuso ai preti, ai sacerdoti e ai diaconi al web. Cosa sta succedendo? Cerchiamo di capire insieme.

Cina: impedimenti alla Chiesa

Si tratta di un vero e proprio codice di condotta per l’uso di internet per il clero e a emanarlo è stato il Dipartimento per gli Affari religiosi cinese. Il comunicato è stato concreto e chiaro: “Il clero religioso non deve diffondere idee religiose o indurre minorenni alla fede religiosa tramite internet, né organizzare la partecipazione dei minori a formazione religiosa, campi estivi (o invernali), né organizzare o costringere i minori a partecipare ad attività religiose” – come spiegato anche dall’articolo 10 del codice stesso.

Ma perché è stata portata avanti questa decisione? Insieme a questa decisione, sono state anche emanati divieti per raccolte fondi, celebrazioni religiose o predicazioni di varia natura. Un vero e proprio blocco contro l’evangelizzazione per la Chiesa, una limitazione che impedisce di portare la parola di Dio a tutto il popolo cinese che vorrebbe avvicinarsi alla fede cattolica.

Un impedimento vero e proprio da parte dello Stato cinese di impedire a coloro che vogliono di avvicinarsi alla fede cattolica, quasi come se non potessero in questo modo essere più controllati dallo stato e dalla sua ideologia.

Cosa sta succedendo?

Come ha risposto la Santa Sede in merito? Dal canto suo, c’è stato il rinnovo, l’anno scorso, dell’Accordo Provvisorio con la Repubblica Popolare Cinese, che sarà quindi attivo fino al 2028 salvo ulteriori rinnovi.

web
E’ impedito loro di usare il web – www.medjugorje.it

In cosa consiste questo accordo? Il tutto si è concentrato sulle nomine dei vescovi, approntato per mettere fine a decenni di ordinazioni illecite senza il consenso papale. I vescovi, infatti, venivano ordinati dall’Associazione patriottica cattolica cinese, quindi sotto il controllo dello stato, senza alcun accordo e coordinamento con la Santa Sede.

Le parole del Cardinale Parolin sono state chiare nel comprendere come questo accordo sta procedendo molto lentamente, con anche alcuni passi indietro come quello di cui abbiamo parlato finora. Si tratta di un tipo di restrizioni che riguardano la Chiesa cattolica: fino a quando dureranno?