Oggi è il giorno che la chiesa dedica alle basiliche di San Pietro e Paolo

basilica santi pietro e paolo basilica santi pietro e paolo
La giornata dedicata alle due basiliche - www.medjugorje.it
Canale WhatsApp Iscriviti subito!
Canale Telegram Iscriviti subito!

Nella giornata di oggi, 18 novembre, la Chiesa pone la sua attenzione sulle Basiliche che sono dedicate a due dei più importanti Santi della Cristianità: Pietro e Paolo.

A Roma, la Basilica di San Pietro quanto anche quella di San Paolo fuori le Mura, rappresentano due delle quattro basiliche papali che, in questo anno giubilare, sono considerate anche fra le più importanti al mondo.

Perché è stato scelto un giorno dell’anno specifico per porre l’attenzione proprio su di loro? Cerchiamo di capire.

Una data particolare

Il 18 novembre è una data importante per la chiesa, poiché la liturgia ci propone per oggi un “santo” diverso dal solito: la Basilica di San Pietro e quella di San Paolo. Una scelta molto particolare che, forse, non tutti conoscono come, dall’altro lato non tutti conoscono le motivazioni di questa particolare festività.

Si tratta di un evento che ricorda la consacrazione di entrambi gli edifici e la loro importanza per la Chiesa cattolica: quella di San Pietro, cuore e centro della Cristianità, fu consacrata il 18 novembre 324. Dall’altro lato, quella di San Paolo fuori le mura fu fissata al 10 dicembre 1854 da Papa Pio IX. Nello specifico, però, la giornata di oggi è fissata come ricordo della dedicazione della basilica di San Pietro, fortemente voluta dall’imperatore Costantino.

Invece, sebbene la basilica di San Paolo sia stata consacrata in un giorno diverso, la Chiesa ha deciso di celebrare la dedizione di entrambi gli edifici nello stesso giorno, il 18 novembre, per unire le due basiliche. Ma perché una stessa data per due basiliche? Questa festa sottolinea l’importanza di queste due basiliche come luoghi di preghiera e come simbolo della continuità della fede e del ruolo dei santi Pietro e Paolo nella diffusione del cristianesimo.

Il tutto parte dalla Basilica di San Pietro

I cristiani in questo giorno celebrano la consacrazione delle loro chiese, come l’anniversario della dedicazione del tempio di Gerusalemme era giorno solenne gli Ebrei.

san pietro
Il tutto parte da San Pietro – www.medjugorje.it

C’è da dire che, da un lato, la storia ci racconta che l’apostolo Pietro su sepolto nello stesso luogo del suo martirio, mentre per quel che riguarda l’apostolo Paolo fu decapitato alle Acque Salvie, venendo poi adagiato lungo la via Ostiense fuori dalle mura di Roma, proprio dove oggi sorge la basilica a lui dedicata.

Il tutto è partito, come dicevamo, dall’imperatore Costantino: fece costruire la prima chiesa in Laterano e di seguito ne fece costruire altre sette a Roma. La prima di queste fu situata proprio sul Colle Vaticano è dedicata a san Pietro. La seconda, invece, fu fatta costruire ai margini della via Ostiense, nei pressi del luogo del martirio di S. Paolo dedicandola a Lui.