Papa Francesco: celebrazione speciale alla Santa Croce per il suo anniversario di elezione

Papa Francesco: celebrazione speciale alla Santa Croce per il suo anniversario di elezione Papa Francesco: celebrazione speciale alla Santa Croce per il suo anniversario di elezione
Interno Sant'Apollinare (www.juzaphoto.com)
Canale WhatsApp Iscriviti subito!
Canale Telegram Iscriviti subito!

Oggi, 13 marzo 2023, si celebra il dodicesimo anniversario dell’elezione di Papa Francesco al Soglio Pontificio, un evento di grande importanza per la Chiesa cattolica e per i suoi fedeli.

In questa occasione speciale, alle 12.45, il Rettore della Pontificia Università della Santa Croce, padre Fernando Puig, presiederà una Santa Messa presso la Basilica di Sant’Apollinare, un luogo emblematico ricco di storia e spiritualità nel cuore di Roma.

Papa Francesco, eletto il 13 marzo 2013, è stato il primo Papa sudamericano e il primo Papa gesuita. La sua elezione ha rappresentato un cambiamento significativo nella Chiesa, portando un rinnovato focus sulla misericordia, sull’inclusione e sul dialogo interreligioso. La celebrazione di domani offre l’opportunità di riflettere sull’eredità di Papa Francesco e sul suo magistero, che ha costantemente sottolineato l’importanza di un annuncio del Vangelo vicino alla vita delle persone.

Un momento di preghiera e riflessione

Padre Puig ha espresso la vicinanza della Pontificia Università della Santa Croce nei confronti del Santo Padre, attualmente ricoverato al Policlinico Gemelli per problemi di salute. “La nostra comunità accademica è unita nella preghiera per la sua pronta guarigione”, ha dichiarato il rettore, evidenziando quanto sia fondamentale per la Chiesa avere un Papa forte e sereno nel suo ministero.

Negli anni, il magistero di Papa Francesco ha affrontato temi cruciali, tra cui:

  1. Giustizia sociale
  2. Tutela dell’ambiente
  3. Dialogo tra culture e religioni

Il suo invito a costruire una “cultura dell’incontro” ha trovato risonanza in vari ambiti, dalla politica alla vita quotidiana dei fedeli. In particolare, il Pontefice ha richiamato l’attenzione sull’importanza di accogliere i più vulnerabili e i marginalizzati, un messaggio che risuona profondamente in un mondo sempre più diviso.

La Basilica di Sant’Apollinare

La Basilica di Sant’Apollinare è un luogo emblematico che custodisce una parte della storia cristiana e offre uno spazio di riflessione e preghiera. La sua architettura e i mosaici, che raccontano storie bibliche e della vita dei santi, creano un contesto ideale per una Messa che celebra non solo l’elezione di Papa Francesco, ma anche la continuità della missione della Chiesa nel mondo contemporaneo.

Durante la Messa, padre Puig inviterà i presenti a unirsi in preghiera per il Papa, chiedendo la protezione della Vergine Maria e il dono della forza e della serenità per il Santo Padre mentre continua a guidare la Chiesa universale. I partecipanti avranno l’opportunità di riflettere sul percorso di Papa Francesco, che ha affrontato le sfide del suo pontificato con umiltà e determinazione, promuovendo un messaggio di speranza e rinnovamento.

Un messaggio attuale

In questi dodici anni, Papa Francesco ha affrontato momenti difficili per la Chiesa, tra cui scandali e crisi interne. Tuttavia, la sua risposta è stata sempre orientata verso la trasparenza e la richiesta di perdono, invitando i membri della Chiesa a una continua conversione. La sua capacità di comunicare con il mondo moderno, utilizzando anche i mezzi di comunicazione sociale, ha reso il suo messaggio accessibile a milioni di persone, contribuendo a un dialogo più aperto e inclusivo.

La celebrazione di oggi non è solo un momento di preghiera, ma un’occasione per i membri della comunità accademica e i fedeli di rinnovare il proprio impegno verso gli insegnamenti del Papa. La Pontificia Università della Santa Croce ha un ruolo cruciale nella formazione di sacerdoti, religiosi e laici, con l’obiettivo di preparare leader capaci di portare avanti la missione della Chiesa.

Interno Sant’Apollinare (www.juzaphoto.com)

Il messaggio del Papa

In un contesto globale in continua evoluzione, il messaggio di Papa Francesco rimane di fondamentale importanza. La sua visione di una Chiesa che abbraccia la diversità e promuove la pace è più che mai attuale. La Messa di domani rappresenta un momento di unità e riflessione, un’opportunità per tutti di rinnovare il proprio impegno a vivere secondo gli insegnamenti del Vangelo e a lavorare per un mondo migliore.

L’anniversario dell’elezione di Papa Francesco non è solo una celebrazione di un leader religioso, ma un invito a tutti i credenti a riflettere su come possono contribuire a costruire una comunità più solidale e accogliente. La Messa di oggi alla Santa Croce sarà un momento per rinnovare la speranza e l’impegno per un futuro in cui il messaggio di amore e misericordia del Papa continui a ispirare le azioni di tutti.

Change privacy settings
×