Un Pontefice che stiamo imparando a conoscere piano piano, che si sta rivelando sotto ogni aspetto con calma e parsimonia, informandoci anche su quelle che sono le sue più piccole passioni.
Papa leone, infatti, è una persona che ama non solo lo sport ma anche il cinema e ci sono alcuni film che gli sono piaciuti più di ogni altra cosa e che ama vedere e rivedere sempre.
Film che hanno lasciato il segno anche nella storia della cinematografia mondiale. Ma quali sono? E perché hanno colpito così tanto papa Prevost?
Leone XIV: i suoi film preferiti sono questi
Papa Leone è una persona molto riservata sì, ma che si apre piano piano ai suoi fedeli. Certo, non è espansivo quanto il suo predecessore Francesco, ma piano piano lo stiamo conoscendo. Conoscendo alcuni suoi aspetti più intimi e particolari, come anche le sue passioni: non soltanto lo sport (con il tennis), ma anche il cinema, altra sua passione.
Perché proprio il cinema? In concomitanza con quello che è proprio il Giubileo del mondo del cinema (il prossimo 15 novembre), è stata la stessa sala stampa vaticana a comunicare, fra le tante domande che sono arrivate, quali sono i film che più piacciono o sono piaciuti a Papa Leone, nel corso della sua vita. Si tratta di film capolavori, che hanno davvero fatto la storia del cinema internazionale.
Quali sono questi film? Il primo di questi è un film tutto Made in Italy, ed è “La vita è bella” di Roberto Benigni. Film incentrato sulla tragedia dell’Olocausto, ma con quel pizzico di ironia intelligente che solo l’attore toscano ha saputo dare, nonché vincitore del Premio Oscar come miglior film internazionale.
Da “La vita è bella” a “Tutti insieme appassionatamente”
Dall’altro lato, poi, c’è anche “La vita è meravigliosa”: un film classico per il Natale che vede James Stewart nei panni di George Bailey, un uomo che ha sacrificato i suoi sogni a causa del suo senso di responsabilità e della sua generosità, ma sentendosi un fallito, medita il suicidio la vigilia di Natale. E sarà proprio in questo giorno che il suo angelo custode interverrà a fargli capire quanto ha fatto di bene per le persone che sono accanto a lui.

Altro film, che poi è diventato anche un musical, è “Tutti insieme appassionatamente”: la storia di una postulante in un convento in Austria nel 1938 che viene mandata a casa del Capitano Von Trapp, un ufficiale di marina in pensione e vedovo, per diventare la governante dei suoi sette figli.
Film che, come dicevamo all’inizio, hanno fatto la storia e che sono stati resi noti, come i migliori e i preferiti del Papa proprio in occasione del Giubileo del mondo del cinema dove lo stesso Leone XIV incontrerà attori e registi che giungeranno a Roma per l’occasione, come Maria Grazia Cucinotta e Monica Bellucci, quest’ultima protagonista del film “La Passione di Cristo” di Mel Gibson.