Papa Leone XIV si prepara a un evento che avrà luogo in Piazza San Pietro, e che vedrà migliaia di consacrati da ogni parte del mondo.
Il Giubileo 2025 sta vedendo partecipare migliaia di pellegrini da tutto il mondo ed è un’occasione molto importante per guardarsi dentro, analizzare nel profondo la propria fede, ottenere l’indulgenza plenaria, recarsi ai vari incontri organizzati e ascoltare testimonianze che toccano il cuore.
Papa Leone XIV, in questi mesi, sta presiedendo a tutta una serie di eventi importanti. Il Giubileo è anche un’occasione per rinnovare la propria vocazione, pregare insieme e rafforzare il proprio credo. In questo contesto, il pontefice presiederà, il 9 ottobre 2025, al Giubileo della Vita Consacrata, in Piazza San Pietro.
L’annuncio è arrivato dall’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche, e questo evento vedrà arrivare a Roma migliaia di religiosi e religiose da ogni parte del pianeta. Il tema scelto, lo ricordiamo, è Pellegrini di speranza, sulla via della pace.
Giubileo della Vita Consacrata: come si svolgerà, più nel dettaglio
Al Giubileo in questione prenderanno parte, quindi, frati, suore, monaci, eremiti, comunità religiose e molti altri. Si prevede, come detto, l’arrivo di migliaia di persone.

La partecipazione alla Messa del Papa sarà gratuita, senza necessità di prendere biglietti. Tuttavia, i sacerdoti che intendono concelebrare, dovranno procedere con una prenotazione online, sulla piattaforma del Vaticano.
Da quanto si apprende dalle indicazioni, Cardinali e Patriarchi saranno chiamati a raccogliersi entro le 9:45 nella Cappella di San Sebastiano. Arcivescovi e vescovi che si sono procurati i biglietti, dopo averli ottenuti dall’Ufficio liturgico entro il 6 ottobre 2025, si riuniranno entro le 9:30, sempre nella Cappella di San Sebastiano. I sacerdoti con biglietti, invece, si incontreranno nel Braccio di Costantino.
Nel programma del pellegrinaggio in questione, si partirà con una visita alla Porta Santa l’8 ottobre, che si terrà dalle ore 13 alle 17, con opportunità di confessarsi nelle varie chiese giubilari.
Si terrà, in seguito, una veglia di preghiera, la sera dell’8 ottobre, ore 19:00, nella Basilica di San Pietro. Il giorno seguente, ossia, per l’appunto, il 9 ottobre ore 10:30, Papa Leone XIV presiederà la Santa Messa.
Ma non è tutto, perché a partire dalle ore 19 alle ore 21, sono previsti tutta una serie di incontri che avranno come focus argomenti di carattere spirituale, culturale e artistico. Si terranno, più nel dettaglio, in Piazza dei Mirti, Piazza Don Bosco, e Piazza Vittorio Emanuele.
All’evento del 9 ottobre, si prevede, dunque, che giungeranno importanti delegazioni di ordini religiosi e comunità. Sarà un’occasione per approfondire il tema della rilevanza della vita consacrata nell’ottica dell’apostolato della Chiesa.