Notizie

Quanto ne sai del Conclave? Ecco alcune piccole curiosità

Il Conclave è iniziato ma, purtroppo, ancora una fumata nera è quella che si è avuta stamattina, intorno alle ore 12. In tutti s’aspettavano la lieta notizia e, invece, nulla di fatto.

L’attesa si presenta ancora lunga, poiché i Cardinali elettori non sono ancora arrivati ad un nome unico che possa soddisfare tutte le caratteristiche richieste e che metta in unione e in comunione tutte le correnti presenti all’interno del Collegio Cardinalizio.

Si attende, anche per questo pomeriggio, un’altra votazione con la relativa fumata. Ma, al di là di questo, attorno al Conclave ruotano diverse curiosità ed aneddoti che non tutti conoscono. Vediamone insieme qualcuna.

Conclave: alcune curiosità che non sapevi

È uno degli eventi più seguiti di questi ultimi giorni e, per chi è credente ed ha fede, è il perno principale attorno al quale ruota la guida della Chiesa: la scelta di un nuovo Papa. Stiamo parlando del Conclave. Iniziato ieri mattina con la Messa pro Eligendo Pontefice, in molti già speravano che, nella tarda serata di ieri, ci sarebbe stata la fumata bianca…ma così non è stato.

Come nemmeno stamani, quando intorno alle ore 12, è arrivata un’altra fumata nera. I Cardinali elettori ancora non hanno trovato la quadra, il nome sul quale far arrivare la maggior parte dei loro voti e delle loro preferenze. Non trapelano notizie di alcun genere, così come il protocollo sancisce e mai si saprà cosa effettivamente è successo all’interno delle mura della Cappella Sistina, se non che si arriverà alla scelta del nuovo Pontefice.

Nel frattempo, però, ciò che sta attirando maggiormente anche l’attenzione di molti fedeli, è la ricerca di alcuni aneddoti e curiosità che ruotano attorno al Conclave stesso, come ci suggerisce “Churchpop“. Tu ne conosci qualcuna? Vediamole insieme.

Il Collegio Cardinalizio elettore più numerosi della storia

Partiamo da quella più a noi vicina: 133 Cardinali elettori. Questo che si è aperto è il Conclave più numeroso della storia della Chiesa. Altro punto: quanti voti servono per eleggere il Papa? La regola dice che ne occorrono i 2/3 dell’intero Collegio cardinalizio, in questo caso 89. L’età media dei Cardinali elettori? Si aggira intorno ai 70 anni, una media ragionevole.

Alcune riguardano anche i Cardinali – www.medjugorje.it

Fra di loro, però, ci sono anche cardinali relativamente giovani come Monsignor Marengo che di anni ne ha 50 e il Vescovo Ucraino dell’Australia che di anni ne ha solo 45. C’è, anche, una rappresentanza eterogenea di Paesi del mondo al Conclave: sono ben 71 i paesi, la maggior parte di essi provenienti dall’Europa, ma anche con discrete percentuali (fra il 15% e il 20%) provenienti dagli altri continenti.

Il nostro Paese è quello con il maggior numero di Cardinali elettori (ben 17), a cui fanno seguito gli Stati Uniti e il Brasile. L’ultima, ma non meno importante delle altre, è che l’80% dei Cardinali che ora stanno scegliendo il successore di Papa Francesco, è stato proprio da lui nominato e creato Cardinale.

Published by
Rosalia Gigliano