Prende il via la Red Week di ACS per sensibilizzare l’opinione pubblica sui cristiani perseguitati in molte zone del mondo.
Il diritto alla libertà religiosa è troppo spesso negato in molte zone del mondo: sono tanti i cristiani che arrivano a pagare con la vita a causa della loro testimonianza di fede. Un dramma che viene ricordato con forza nella Red Week 2025, la campagna internazionale promossa fino al 23 novembre da Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS), la nota Fondazione di Diritto Pontificio.
L’obiettivo della Red Week 2025, come sottolineato proprio da ACS, è quello di porre l’accento sul diritto alla libertà religiosa che è ancora oggi una vera e propria chimera in molti Paesi del mondo. La realtà dei cristiani perseguitati è davvero drammatica e per questo è necessario sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema di cui non si parla mai abbastanza.
I dati emersi nell’ultimo rapporto di Aiuto alla Chiesa che Soffre disegnano un quadro davvero molto preoccupante: 413 milioni di cristiani vivono infatti in Paesi dove avvengono gravi violazioni alla libertà religiosa, di cui ben 220 milioni sono sottoposti a una vera e propria persecuzione. In 33 di questi Paesi i cristiani, già vittime di violenze terribili anche fino alla morte, sono stati costretti ad abbandonare le proprie case.
Red Week 2025: oltre 100 eventi in tutto il mondo per la libertà religiosa
L’iniziativa prevede quindi l’illuminazione con il colore rosso di molti luoghi simbolici in varie città del mondo: non solo Chiese (ne verranno illuminate oltre 635), ma anche palazzi e altri luoghi carichi di significato. Oltre all’Italia, la Red Week 2025 andrà a toccare molti altri Paesi, vale a dire Australia, Austria, Germania, Portogallo, Paesi Bassi, Regno Unito, Francia, Irlanda, Svizzera, Ungheria, Canada, Messico e Colombia.

In tutto sono in programma più di 100 eventi che andranno a coinvolgere oltre 10.000 persone, a cui si aggiungerà almeno un altro mezzo milione di persone tramite i media e le piattaforme online. Sono previsti momenti di preghiera e raccoglimento, ma anche marce, concerti, eventi e incontri nelle scuole.
Tra gli edifici che si illumineranno di rosso in occasione della Red Week 2025 c’è anche la sede del Parlamento Europeo a Bruxelles. Non era mai accaduto prima d’ora: l’evento, in programma il 19 novembre, è un “gesto ufficiale a nome dei 27 Stati membri“. Sempre nella giornata di domani verranno illuminati di rosso alcuni importanti luoghi simbolici d’Italia, ovvero Palazzo Chigi a Roma, Palazzo della Loggia a Brescia e l’ultimo piano del Grattacielo Pirelli a Milano.