Rivoluzione dal basso: la trasformazione della Chiesa sinodale

Rivoluzione dal basso: la trasformazione della Chiesa sinodale Rivoluzione dal basso: la trasformazione della Chiesa sinodale
Rivoluzione dal basso: la trasformazione della Chiesa sinodale
Canale WhatsApp Iscriviti subito!
Canale Telegram Iscriviti subito!

Il percorso verso una Chiesa sinodale in Italia sta emergendo grazie all’impegno di numerose associazioni cattoliche di base.

In particolare, l’Assemblea promossa dalla Rete sinodale, che riunisce circa trenta realtà del mondo cattolico, si propone di contribuire attivamente al cammino sinodale delle Chiese italiane. Questo evento, che si terrà il 22 e 23 febbraio ad Assisi, vedrà la partecipazione di oltre 200 persone, tra rappresentanti delle sigle della rete e singoli interessati. La manifestazione è aperta non solo a parrocchie e associazioni cattoliche, ma anche a gruppi di altre confessioni cristiane, evidenziando un forte desiderio di dialogo ecumenico.

Obiettivi dell’Assemblea

Mauro Castagnaro, rappresentante dell’associazione “Noi siamo Chiesa” e uno dei promotori di questo significativo incontro, spiega che l’obiettivo è vivere un’esperienza di confronto con le realtà che, negli ultimi tre anni, hanno camminato insieme. Gli incontri precedenti si sono svolti online, ma ora c’è un bisogno crescente di incontrarsi di persona per rafforzare la convergenza tra i gruppi e lavorare su testi di consenso su diverse tematiche.

  1. Confronto tra realtà diverse: Ogni partecipante avrà una voce uguale.
  2. Contributo alla seconda assemblea sinodale italiana: Questa avrà inizio il 31 marzo.

La Rete sinodale è composta da un ampio spettro di associazioni, tra cui “Adista”, “Cipax”, “Comunità cristiane di base”, “Coordinamento teologhe italiane”, “Donne per la Chiesa”, “Pax Christi”, “Pro civitate christiana” e “Progetto adulti cristiani LGBT+”. Questo ampio coinvolgimento dimostra un desiderio collettivo di portare avanti un rinnovamento all’interno della Chiesa cattolica italiana.

La storia della Rete sinodale affonda le radici nel 2021, quando “Noi siamo Chiesa” iniziò a coinvolgere altre realtà con l’urgenza di diffondere idee innovative per la Chiesa italiana. Prima ancora che il sinodo fosse ufficializzato, sono state inviate due lettere aperte alla Conferenza Episcopale Italiana (Cei) sui temi considerati prioritari per la vita ecclesiale. Castagnaro sottolinea l’importanza di ascoltare tutte le voci, incluse quelle divergenti, per generare qualcosa di realmente nuovo.

Mauro Castagnaro, rappresentante dell'associazione "Noi siamo Chiesa" e uno dei promotori di questo significativo incontro
Mauro Castagnaro

Temi dell’Assemblea

Durante l’Assemblea, i partecipanti si concentreranno su vari temi rilevanti per il futuro della Chiesa. Tra i punti all’ordine del giorno ci sono:

  1. Organizzazione delle comunità cristiane
  2. Processi decisionali
  3. Ruolo delle donne nella Chiesa
  4. Partecipazione delle persone LGBT+
  5. Liturgia
  6. Dialogo ecumenico e interreligioso

I gruppi di lavoro saranno dieci e avranno quattro ore a disposizione per approfondire i vari argomenti. Ogni tavolo produrrà un breve testo che confluirà in un documento finale da inviare alla Cei. Questa attività rappresenta un’opportunità per raccogliere proposte concrete da presentare ai vescovi italiani.

È importante notare che, sebbene la Rete stia lavorando in autonomia, ci sono stati significativi momenti di dialogo con i rappresentanti della Chiesa. Castagnaro riferisce di due incontri proficui con monsignor Erio Castellucci e monsignor Valentino Bulgarelli, rispettivamente presidente e segretario del Comitato Nazionale del Cammino sinodale. Questo dialogo è fondamentale per il percorso della Rete.

La scelta di Assisi come sede dell’Assemblea non è casuale. La città è conosciuta per la sua bellezza e il suo patrimonio spirituale, oltre a essere un simbolo di dialogo e pace. La Cittadella di Assisi, sede di Pro Civitate Christiana, ospiterà l’evento, creando un ambiente propizio per la riflessione e la discussione.

Change privacy settings
×