Il Rosario è uno strumento di preghiera molto importante, tant’è che Padre Pio lo definiva “l’arma per questo tempo”.
Il Santo Rosario è una preghiera mariana tra le più amate e recitate. Molti santi lo recitavano con profonda devozione e hanno tenuto a trasmettere ai fedeli questa importante pratica, che è bello diventi parte della quotidianità.
Santa Teresina lo aveva definito «una lunga catena che lega il cielo alla terra; una delle estremità è nelle nostre mani e l’altra in quelle della S. Vergine… Il Rosario sale come incenso ai piedi dell’Onnipotente. Maria lo rinvia subito come una benefica rugiada, che viene a rigenerare i cuori».
Padre Pio ne ha da sempre consigliato con fervore la recita, «perché la Madonna non mi ha mai rifiutato una grazia chiesta attraverso la recita del rosario».
Il Rosario è dunque un importante legante con il Cielo, un modo per connetterci in modo profondo al Signore. Ma qual è l’etimologia di questa meravigliosa parola?
Rosario, che cosa si cela dietro l’origine di questa parola speciale
È un termine che ha origine dal latino rosarium, e vuol dire, nello specifico, “campo di rose” o “giardino di rose”.

A partire dal XV secolo, si diffuse l’uso di questo termine nel senso di ghirlanda di rose, con cui si incoronava la Beata Vergine Maria, nel corso di vari eventi di stampo religioso. Da qui ha avuto inizio una profonda connessione tra la rosa intesa come fiore, e la devozione a Maria.
In diversi Paesi, peraltro, c’è la tradizione di incoronare le statue dedicate a Maria, con una corona di fiori, a maggio che, come sappiamo, è il mese della Beata Vergine. Dalla ghirlanda, il termine rosario ha subìto una nuova evoluzione, e dopo il Medioevo, lo hanno usato per riferirsi a una preghiera.
Inizialmente, i fedeli dicevano 150 Ave Maria, poi, nel 2002, San Giovanni Paolo II ha introdotto i Misteri Luminosi, e il Rosario è diventato di 200 Ave Maria. Ogni Ave Maria pronunciata è ritenuta una rosa spirituale che si offre alla Madonna. In pratica, si tratta di una ghirlanda simbolica, che rappresenta amore e devozione profonda.
Come detto qualche riga più su, molti santi hanno consigliato la recita del Rosario, tant’è che durante le apparizioni di Fatima, Maria si presentò come Madonna del Rosario ed esortò a pregarlo con fede. Dietro la recita del Rosario c’è dunque un’offerta spirituale che facciamo a lei, come se le stessimo donando rose. Un simbolismo nascosto che ci spinge a dirlo con maggiore fede e devozione.