Dal 6 all’8 marzo 2024, la Pontificia Università della Santa Croce di Roma ospiterà un congresso internazionale intitolato “Prospettive sull’altruismo: empatia, compassione, cura”.
Questo evento, organizzato dalla Facoltà di Filosofia in collaborazione con il Gruppo di Ricerca “Per una cultura della cura”, si propone di approfondire il concetto di altruismo, considerato un legame fondamentale tra l’individuo e gli altri, nonché una caratteristica distintiva dell’umanità.
L’incontro rappresenta un’importante occasione di riflessione e dialogo su un tema che ha acquisito sempre maggiore rilevanza negli ultimi anni. In un’epoca caratterizzata da crisi ecologiche, conflitti sociali e disuguaglianze crescenti, l’altruismo emerge come una risposta necessaria alle sfide contemporanee. L’evento si propone di esplorare, in un’ottica interdisciplinare, le diverse sfaccettature di questo concetto, coinvolgendo esperti di medicina, ecologia, comunicazione, pedagogia, teologia e sociologia.
A Santa Croce per un approccio interdisciplinare
La scelta di un approccio interdisciplinare è particolarmente significativa, poiché l’altruismo non può essere compreso pienamente da una sola disciplina. Ogni ambito di studio offre una prospettiva unica e complementare, contribuendo a una visione più ampia della natura umana e delle relazioni interpersonali. Ad esempio:
- La medicina fornisce evidenze scientifiche sui benefici psicologici e fisici dell’altruismo.
- La sociologia analizza i modelli di comportamento altruistico all’interno delle comunità.
Durante il congresso, i partecipanti avranno l’opportunità di ascoltare le relazioni di nove relatori internazionali provenienti da prestigiose istituzioni accademiche. Tra i relatori figurano nomi di spicco come Estelle Ferrarese dell’Université de Picardie Jules Verne in Francia, Ana Marta González dell’Universidad de Navarra in Spagna, Ramón Lucas Lucas della Pontificia Università Gregoriana in Italia, Mohamed Gamal Abdelmonem dell’University of York nel Regno Unito e Rosa Lastra della Queen Mary University di Londra. Questi esperti porteranno le loro competenze e ricerche, offrendo spunti di riflessione sui temi dell’empatia, della compassione e della cura.

applicazioni pratiche dell’altruismo
Il congresso non si limiterà a un approccio teorico, ma si concentrerà anche su considerazioni pratiche. L’obiettivo è comprendere come il concetto di altruismo possa essere applicato nella vita quotidiana, rispondendo alle sfide della crisi antropologica contemporanea. In un mondo sempre più polarizzato, promuovere un’azione altruista è fondamentale per il rafforzamento del tessuto sociale e per la creazione di comunità più coese.
In aggiunta alle sessioni plenarie, il programma prevede un workshop, una tavola rotonda e sette sessioni dedicate a 37 comunicazioni di studiosi provenienti da oltre trenta istituzioni accademiche. Questi momenti di confronto stimoleranno il dibattito e favoriranno lo scambio di idee tra ricercatori e professionisti del settore.
il congresso nel contesto attuale
Il congresso di Roma si inserisce all’interno di un panorama più ampio di eventi accademici e iniziative che promuovono una cultura della cura e dell’altruismo. Negli ultimi anni, si è assistito a un crescente interesse verso le pratiche altruistiche, sia nella ricerca scientifica che nelle politiche pubbliche. Questo trend è alimentato dalla consapevolezza che l’altruismo migliora la qualità della vita degli individui e contribuisce a costruire società più giuste e sostenibili.
La Pontificia Università della Santa Croce, con la sua tradizione di ricerca e formazione in ambito filosofico e teologico, si pone come un luogo privilegiato per il dibattito su questi temi. La scelta di Roma, una città intrisa di storia e cultura, aggiunge ulteriore valore all’evento, rendendolo un punto di incontro per studiosi e per chiunque sia interessato a esplorare le dinamiche dell’altruismo nella società contemporanea.
In un momento in cui le sfide globali sembrano sopraffarci, il congresso di Santa Croce rappresenta una delle tante iniziative volte a riscoprire e valorizzare il potere dell’altruismo. L’intento è stimolare una riflessione profonda su come i principi dell’empatia e della cura possano guidare le nostre azioni quotidiane, promuovendo un cambiamento positivo nelle nostre vite e nelle nostre comunità.