Solitudine e comunità cristiana: l’abbraccio che scansa il vuoto

Menu Medjugorje Dinamico
Come il vuoto della solitudine trova spazio in un incontro speciale Come il vuoto della solitudine trova spazio in un incontro speciale
Come il vuoto della solitudine trova spazio in un incontro speciale-medjugorje.it
Canale WhatsApp Iscriviti subito!
Canale Telegram Iscriviti subito!

La solitudine può essere guardata da due differenti prospettive, e un incontro speciale può cambiare ogni cosa. 

Immaginiamo di camminare in mezzo alla folla, immersi nei nostri pensieri, in un giorno qualunque. Ansie, preoccupazioni, ci pervadono e nonostante lungo la via si faccia difficoltà a passare, tanto è gremita, ci sentiamo ugualmente soli, come se lì, attorno a noi, non ci fosse nessuno.

La solitudine non è solo trovarsi in un luogo in cui non ci sono persone, ma ha anche altre accezioni, e può essere osservata sotto una luce positiva o negativa. Certamente, se pensiamo a situazioni gravi come una solitudine che deriva da uno stato di abbandono, il nostro cuore si contrae e si addolora.

L’isolamento, il non essere visti, sono tutti aspetti della vita che fanno male e che, da cristiani, dovremmo cercare di combattere offrendo appoggio, solidarietà, carità. Quanti anziani sono lasciati soli, giovani che non hanno amici, persone emarginate. Da cristiani, restare a guardare non è possibile e proprio noi, dovremmo essere di esempio e offrire loro aiuto. E poi, c’è una solitudine che è invece è positiva, e che Gesù stesso ci ha mostrato nel Vangelo.

Solitudine interiore e comunità cristiana: quando il vuoto incontra Gesù, e si dissolve

Nostro Signore si ritirava spesso in solitudine, faceva vuoto attorno a Sè, per starsene in silenzio, in preghiera. In questo caso, si tratta di un modo per connettersi profondamente a Dio e sentirlo più vicino che mai.

Come il vuoto della solitudine trova spazio in un incontro speciale
Come il vuoto della solitudine trova spazio in un incontro speciale-medjugorje.it

Per noi, in un mondo come quello di oggi, in cui si è molto connessi ma al contempo soli, il vuoto della solitudine è colmato da un incontro speciale, quello con Gesù e con la comunità cristiana.

La comunità cristiana è quel luogo in cui possiamo condividere fede ed esperienze, imparare sull’esempio di altri, capire che non siamo i soli ad affrontare momenti difficili, ed è un abbraccio che scansa il vuoto, sì, a tutti gli effetti.

Improvvisamente il cuore si colma di tanto affetto e di una forza potente, che non ci sentiamo più soli, ma compresi, visti, ascoltati. Certo, la comunità cristiana non può rimuovere da un giorno all’altro i vuoti interiori, ma in essa si possono trovare relazioni più autentiche. Nessuno è escluso, e ognuno di noi trova il proprio posto. Nell’abbraccio della comunità, di riflesso c’è l’abbraccio di Gesù, che non ci lascia soli in nessuna occasione, ed è sempre pronto a tenderci la mano.