Storia di Medjugorje e video testimonianza dei veggenti

Menu Medjugorje Dinamico
Canale WhatsApp Iscriviti subito!
Canale Telegram Iscriviti subito!

La piccola cittadina di Medjugorje, situata in Bosnia ed Erzegovina, è diventata un celebre luogo di pellegrinaggio sin dal 24 giugno 1981, quando sei giovani affermarono di aver assistito a un’apparizione della Vergine Maria. In quel primo giorno furono sei i ragazzi che videro la Madonna o “Gospa”, il giorno successivo altri due ragazzi si aggiunsero al gruppo, mentre invece altri due non parteciparono all’apparizione. E così che il 25 giugno 1981 si costituì quello che conosciamo come il gruppo dei sei veggenti di Medjugorje.

Questi eventi ha trasformato completamente le vite dei sei ragazzi e ha catapultato questo piccolo villaggio rurale al centro dell’attenzione mondiale. I bambini sono molto più propensi ad accettare qualcosa di straordinario e inaspettato senza pregiudizi. La loro testimonianza semplice e spontanea, pur con qualche difficoltà, diventa credibile quando si comprende che non possono aver inventato qualcosa di cui non avevano alcuna conoscenza. Hanno un’età compresa tra i dieci e i sedici anni e non immaginano
cosa li attenda: per loro è iniziata un’esperienza che metterà alla prova la ragione, la scienza, il regime comunista e persino la Chiesa cattolica.

Prima del 1981, le vite dei sei veggenti erano relativamente comuni, segnate dalla routine quotidiana di una piccola comunità che viveva in gran parte con i frutti della terra, in particolare piantagioni di vite e di tabacco. Con l’inizio delle estasi, la vita di sei bambini ordinari è stata improvvisamente catapultata sotto lo sguardo del mondo, suscitando stupore, curiosità e approfonditi studi. Dopo 43 anni, il loro profilo medico e psichiatrico è ormai una certezza: non è mai emerso alcun segno di patologie psichiatriche, deliri, allucinazioni o isteria.

Ciascuno di loro ha una personalità e interessi unici. Questa rivelazione iniziale diede il via ad una serie di eventi che da allora hanno attirato milioni di pellegrini e curiosi da tutto il mondo. La Chiesa cattolica è stata cauta nel dare un giudizio definitivo su queste apparizioni, ma ha riconosciuto il forte impatto spirituale che hanno avuto su molti fedeli e non, concedendo il nulla osta al culto della “Regina della Pace”, nel settembre 2024. Le apparizioni continuano ad essere una fonte di dibattito e discussione teologica, mentre l’aura di spiritualità intorno a Medjugorje continua a crescere, rendendo la città una delle mete di pellegrinaggio più significative del mondo moderno.

I sei veggenti: una panoramica

I veggenti di Medjugorje sono sei: Vicka Ivankovic-Mijatovic, Jakov Colo, Marija Pavlovic-Lunetti, Ivanka Ivankovic-Elez, Mirjana Dragicevic-Soldo, e Ivan Dragicevic.
Ognuno di loro ha apportato un contributo unico alle narrazioni delle apparizioni in corso. Queste persone, allora giovani adolescenti, affermarono di vedere regolarmente la Madonna, che parlava loro trasmettendo messaggi di pace, conversione, digiuno, penitenza e amore. Le loro storie variano per contenuti e frequenza delle apparizioni.

Alcuni di loro continuano a ricevere messaggi dalla Madonna su base quotidiana, mentre altri hanno apparizioni mensili o annuali dopo aver ricevuto dieci segreti. L’esperienza di ciascun veggente ha creato un mosaico complesso, arricchendo la narrazione di
Medjugorje e attirando l’attenzione di credenti, studiosi e scettici.