Un Giubileo speciale: l’accoglienza unica dell’Ordine di Malta

Un Giubileo speciale: l'accoglienza unica dell'Ordine di Malta (1) Un Giubileo speciale: l'accoglienza unica dell'Ordine di Malta (1)
Il Gran Maestro fra' John Dunlap (www.orderofmalta.int)
Canale WhatsApp Iscriviti subito!
Canale Telegram Iscriviti subito!

Negli ultimi giorni, la Villa Magistrale dell’Aventino a Roma ha ospitato un evento significativo per il Sovrano Militare Ordine di Malta (Smom), caratterizzato da tre giorni di intenso dibattito e riflessione.

I vertici dell’Ordine si sono riuniti per discutere della loro missione umanitaria e del loro impegno spirituale, culminando in un evento giubilare che ha visto i partecipanti in processione attraverso la Porta Santa della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. La Messa conclusiva, celebrata dal cardinale Gianfranco Ghirlanda, patrono dell’Ordine, ha rappresentato un momento di profonda spiritualità e unione tra i membri dell’Ordine.

L’impegno umanitario dell’Ordine di Malta

Durante l’incontro, il Gran Maestro dell’Ordine, fra’ John Dunlap, e il Gran Cancelliere, Riccardo Paternò di Montecupo, hanno sottolineato l’importanza di rafforzare l’impegno collettivo dell’Ordine nel servire i più bisognosi. Hanno affermato: “La nostra missione deve essere perseguita in stretta unità”, evidenziando la necessità di dotarsi di strumenti adeguati per affrontare le crescenti sfide umanitarie. Queste sfide includono:

  1. Cambiamento climatico
  2. Migrazioni forzate
  3. Nuove tecnologie, come l’Intelligenza Artificiale

L’inclusione e la sensibilità verso le diverse esigenze delle comunità in cui operano sono state messe al centro dei loro interventi.

La storia e la missione dell’Ordine

Il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, fondato nella seconda metà dell’XI secolo, ha una lunga storia di servizio umanitario e assistenziale. Oggi, è un soggetto di diritto internazionale e un ordine religioso cattolico e laicale che opera in oltre 120 paesi. La missione dell’Ordine è duplice:

  1. Testimoniare la fede cristiana
  2. Fornire assistenza ai poveri e ai malati

Attraverso ospedali, ambulatori e centri di assistenza, lo Smom si dedica al supporto di persone vulnerabili in tutto il mondo, inclusi migranti e rifugiati in contesti di crisi, come in Terra Santa e in Libano. Negli ultimi anni, ha fornito un aiuto significativo alla popolazione ucraina colpita dalla guerra, dimostrando la sua capacità di rispondere rapidamente a situazioni di emergenza.

Il Cardinale Patrono del Sovrano Ordine di Malta Gianfranco Ghirlanda (www.orderofmalta.int)
Il Cardinale Patrono del Sovrano Ordine di Malta Gianfranco Ghirlanda (www.orderofmalta.int)

L’importanza della sicurezza sanitaria

Un aspetto fondamentale del Giubileo di quest’anno è rappresentato dalla sicurezza sanitaria per i pellegrini. L’Ordine di Malta ha una presenza costante accanto alla Chiesa, e in occasione di questo Giubileo, le quattro basiliche maggiori – San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura – sono diventate il fulcro di un afflusso massiccio di pellegrini. Ogni giorno, migliaia di persone attraversano la Porta Santa, rendendo essenziale il supporto sanitario.

Il professor Domenico Arduini, coordinatore dell’attività sanitaria dello Smom, ha spiegato che il servizio sanitario è attivo fin dalla Prima Guerra Mondiale, quando l’Ordine ha iniziato a fornire assistenza all’interno dell’attuale residenza di Santa Marta, allora un ospedale. Da quel momento, il presidio sanitario di San Pietro è diventato un punto di riferimento per i pellegrini in cerca di assistenza, operativo fin dalla prima edizione del Giubileo.

I volontari, provenienti da diverse nazionalità e lingue, operano con dedizione per garantire che i pellegrini, da ogni parte del mondo, possano ricevere il supporto di cui hanno bisogno. Questi professionisti della salute non solo forniscono assistenza medica, ma si fanno anche portatori di un messaggio di solidarietà e umanità, incarnando i valori fondamentali dell’Ordine di Malta.

Ordine di Malta: il Giubileo 2025 un evento non solo religioso

Il Giubileo di questo 2025, quindi, non è solo un evento religioso, ma rappresenta anche un’importante opportunità per riaffermare l’impegno dell’Ordine di Malta nella promozione della salute e del benessere delle persone, in particolare in un contesto di crescente vulnerabilità globale. Attraverso il lavoro instancabile dei suoi membri e volontari, l’Ordine continua a dimostrarsi un faro di speranza e un esempio di come l’umanità possa unirsi per affrontare le sfide del presente e del futuro.

In questo clima di rinnovamento e dedizione, l’Ordine di Malta si prepara a continuare la sua missione secolare, riaffermando il proprio ruolo come protagonista nell’ambito dell’assistenza umanitaria e della promozione dei valori cristiani nella società contemporanea. Con l’obiettivo di migliorare l’attività umanitaria e di affrontare le sfide emergenti, i leader dell’Ordine si impegnano a garantire che ogni intervento sia mirato e efficace, sempre con lo sguardo rivolto verso i più vulnerabili e bisognosi.

Change privacy settings
×