Quando si pensa ad un pellegrinaggio, immediatamente ci arriva alla mente il camminare di persone verso una meta ben precisa, di solito verso un luogo santo.
Dall’altro lato, difficilmente lo si percepisce se fosse la stessa Vergine Maria o Cristo a peregrinare verso di noi. Eppure, in questo anno giubilare, anche Maria si è vestita a pellegrina di speranza.
Un pellegrinaggio che ha portato Maria dai suoi figli, anche quelli che già ci hanno preceduto in Paradiso. E in questa città, sono stati davvero in tanti coloro che l’hanno incontrata per le strade.
La Vergine Maria pellegrina anche in ricordo dei defunti
Il Giubileo dei “Pellegrini di speranza”: così è stato chiamato questo 2025 e, dall’altro lato, sono stati in tantissimi coloro che si sono recati presso una Porta santa e l’hanno attraversata per adempiere al proprio compito di cristiani. Attraversare la porta Santa per ricongiungersi a Gesù, anche con l’aiuto di Maria.
Ma mai nessuno avrebbe pensato alla Vergine Maria come pellegrina, lei stessa, verso i suoi figli. Questo è quello che è accaduto, invece, nel quartiere di Ponticelli, vicino Napoli. Qui, la sacra immagine della Madonna della Neve, partita alla fine di settembre, ha compiuto il suo pellegrinaggio giubilare stazionando in tutte le 10 parrocchie del territorio.
Un momento molto particolare quanto speciale perché avere la Madonna nella propria casa non è cosa da poco. In questa peregrinatio, Maria ha incontrato proprio tutti, dai bambini, agli anziani, agli ammalati e tutti sono rimasti entusiasti. Ma, siccome tutti sono suoi figli, la Vergine non dimestica coloro che, invece, già ci hanno preceduto nella vita eterna.
Ponticelli e la sua Via Lucis
In occasione proprio della festa di Tutti i santi e, ancora di più, in quella che è la Commemorazione dei defunti, la Madonna va in visita anche al cimitero. Ieri, infatti, si è svolta la tradizionale “Via Lucis”, la via della luce, la fiamma eterna che arde e mai si spegne e che ha visto, per la prima volta, anche la presenza proprio della Madonna della Neve.

L’immagine di Maria è stata portata all’interno del cimitero cittadino, dove ha benedetto coloro che sono lì sepolti e, successivamente, ha iniziato l’ultima tappa del suo pellegrinaggio, questa volta in maniera silenziosa. A guidare il percorso solo le luci, portate da tutti coloro che si sono recati lì e l’hanno accompagnata.
Un momento molto toccante quanto particolare se si pensa che, sabato, in occasione della Solennità di tutti i Santi, Maria è andata pellegrina anche nell’altro cimitero del quartiere di Ponticelli (a confine con il quartiere di Barra) e anche lì ha sostato e ha benedetto tutti coloro che lì sono sepolti.
L’immagine comune che ha colpito tutti, è stata proprio quella di pensare a tutti coloro che ci hanno preceduto come felici ed esultati che la Madonna, per la prima volta, sia andata da loro pellegrina. Un momento speciale per questo anno giubilare, che vede anche il quartiere di Ponticelli annoverato fra quelli che “hanno sul proprio territorio, una basilica giubilare”, nominata direttamente dalla Diocesi di Napoli.
La processione silenziosa che ha accompagnato l’immagine di Maria l’ha accompagnata, fino alla fine, al suo ritorno in Basilica dove, dopo più di un mese, la Madonna ha fatto il suo ritorno.